• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Biografie [394]
Storia [203]
Arti visive [93]
Religioni [53]
Letteratura [58]
Diritto [34]
Musica [29]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [12]

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di prosperità. Memorabile l'assedio che Lucca sostenne per ben tre mesi contro Narsete (552). Con lo stabilirsi del dominio longobardo intorno al 570, Lucca fu la sede abituale del re e capitale della regione. Regge la città il duca, come dux e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

VELLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet) Vittorio Ferrari Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] : Catanzaro, Como, Ferrara, Firenze, Genova, Venezia, Lucca, Mantova, Milano; e poi anche meno importanti, Reggio nell'Emilia, Roma, Siena, Torino, Modena. Numerosi dipinti con radunate di personaggi (come negli affreschi del Ghirlandaio o in quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLUTO (1)
Mostra Tutti

TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato Omero Masnovo Predicatore, nato il 5 agosto 1724 a Parma, ivi morto il 2 settembre 1803. Frequentate le scuole di filosofia e di retorica dirette dai gesuiti, nel [...] di teologia a Modena, dove prima rivelò le sue doti di grande oratore, Piacenza e Parma. Nel 1755 tenne il sua primo quaresimale a Borgo di Val di Taro. Nel 1759 fu eletto definitore e guardiano del convento di e quale consigliere del duca di ... Leggi Tutto

PERETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERETTI, Antonio Letterato, nato a Castelnuovo dei Monti (Reggio Emilia) il 13 agosto 1815, morto a Ivrea il 26 novembre 1858. Laureatosi in legge nel 1839, fu l'anno dopo, in ricompensa di alcune sue [...] Vittoria, nominato da Francesco IV di Modena poeta di corte, ufficio che tenne, con modesto ingegno ma senza eccessivo servilismo, anche sotto Francesco V. Nel 1848 anche il P. si convertì alle idee liberali, onde il duca al suo ritorno lo licenziò ... Leggi Tutto

FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese Luigi Simeoni Diplomatico e ministro estense, nato a Reggio Emilia il 10 aprile 1706 dal marchese Giulio, morto a Modena il 3 dicembre 1777. In gioventù, appassionato [...] , colonnello del reggimento della Mirandola e, durante la guerra di successione austriaca, essendo stato il ducato occupato dalle truppe di Maria Teresa, fu membro della giunta governativa sino al 1748. Passato poi il duca Francesco III al governo ... Leggi Tutto

ISACCHI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCHI, Giambattista Ingegnere, nato nel sec. XVI a Reggio Emilia. Fu ai servizî del conte Luigi Pico della Mirandola e fu spesso incaricato delle decorazioni nelle feste che venivano date a Bologna, [...] è redatto il catalogo delle nuove invenzioni che l'autore si proponeva di aggiornare in seguito. Le Invenzioni ci mostrano che egli era un abilissimo meccanico. Nel 1596 era a capo dei bombardieri e ingegnere pensionato del duca Alfonso II di Modena ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ex ducati estensi con Modena, Massa Carrara e Reggio Emilia, le Legazioni con Bologna, Ferrara e la Romagna, Bergamo, Crema, e, dopo Campoformido, Brescia e la Valtellina. La Cisalpina era una creatura di Napoleone e rappresentava un importante ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] maestro e duca de la ragione umana», iniziatore di quella «setta» filosofica che - come Dante dichiara - «tiene ... oggi lo reggimento pubblicazioni degli scritti antichi, in Memorie di religione, di morale e di letteratura, Modena, s. 3, t. XIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] come si è già accennato, dalla fase tarda di Jacopino da Reggio e dei suoi era già imposta la committenza di Jean de Valois, duca di Berry (v.), che, intorno miniatore dell'Offiziolo di Modena (Bibl. Estense, α.R.7.3), al quale è stata avvicinata una ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] o di camera di N.S. dal sig.r Galileo Galilei acc.o linceo nobile fiorentino filosofo e matematico primario del ser.mo gran duca di Toscana , Lettere d'uomini illustri del secolo XVII, Modena, Società Tipografica, 1785. Rohault: Rohault, Jacques ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 68
Vocabolario
quarantana
quarantana s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali