DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] Niccolò Piccinino, uno dei condottieri al servizio del ducadi Milano, subito dopo la sconfitta patita presso Riva del Garda (9 nov. 1439). Investita Verona dalle truppe del Piccinino e del marchese diMantova, il D. ed il Bragadin furono costretti ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del ducadi Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sez. di Modena, II [1938], 3-4), e da R. Giusti (Lettere ined. di G. G. e di Emma Herwegh, in Annuario dell'Ist. tecnico A. Pitentino, Mantova 1959, pp. 43-57). Poche, concise e datate le biografie del G.: L ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario ducadi Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] il C. non partecipò direttamente alla spedizione nel Mantovano ma, dopo una serie di ordini contraddittori, giunse solo ai confinì italo-svizzeri: infatti, ad ulteriore conferma della stima che il ducadi Friedland nutriva nei suoi confronti, si vide ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Aveva il compito specifico di congiungere le proprie forze con quelle del marchese diMantova, Gianfrancesco Gonzaga, il è stata edita da G. Comaggia Medici, Per la condotta di L. D. ai servigi del duca Filippo Maria, in Arch. stor. lomb., s. 6, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] scudi d'oro per sopperire ad un debito di 800.000 ducati contratto dal duca; nel 1552 prestò 50.000 scudi all' 249, 258, 264, 297-302; A. Neri, A. d'Oria e la corte diMantova, Genova 1898, pp. 100 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana …, Roma ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese diMantova, Carlo III ducadi Savoia e Alfonso I d'Este ducadi Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la vicenda del doge L. si identifica con quella ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] gettato l'ancora a Porto Ercole, l'imperatore vi mandò il ducadi Brunswick, il C. e l'Antiochia per convincere i titubanti signore diMantova Luigi Gonzaga per discutere con lui questioni riguardanti con tutta probabilità il progetto di una ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] 31; Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga 782-784; Archivio di Stato di Torino, Lettere di particolari, Costa, Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il Re di Francia, Ducadi Savoia, et altri collegati l'anno 1625, cc ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di Jean Jouffroy, cardinale di Arras, e aiutò l'Ammannati in un'operazione di investimento fondiario nel territorio.
In occasione delle nozze del duca Galeazzo Maria Sforza con Bona di G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Gurk e segretario imperiale, quindi andò a Monaco a visitare Guglielmo ducadi Baviera che consigliò al marchese diMantovadi cercare accordi con Carlo re di Spagna, giacché costui sarebbe certamente divenuto re dei Romani.
Nel marzo 1521 il C. fu ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...