CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Cipro come sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni ducadi Coimbra, nipote di Giovanni I re del Portogallo, che fin dal alla cugina Barbara di Brandeburgo, marchesa diMantova, dicendole, tra le altre cose, di disporre di un seguito di quaranta persone. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] più alta delle ambizioni territoriali: quella cioè di esser creato dall'imperatore duca o re dei suoi domini, in modo da altro il 10 maggio 1398 una tregua col signore diMantova e un'altra con il doge di Venezia dieci giorni dopo e assistendo, il 31 ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] poco a risollevare le sorti dei Viscontei, spingendosi fino alle porte diMantova. Quindi le truppe si pongono ai quartieri d'inverno e il crisi provocata dall'improvvisa morte del ducadi Milano, accettava di condurre la guerriglia contro l'indomata ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] altra compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva agli affari di Stato, ma perciò ragione di sottolineare la suprema autorità di Bona.
Due dei fratelli di Galeazzo, Sforza ducadi Bari e ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] al marchese diMantova; dell'aprile 1510 è invece una sua analoga offerta alla Repubblica di Venezia, (1878), pp. 471-560; A. Bertolotti, La disfida di Barletta ed uno dei suoi campioni al servizio del ducadi Milano, in Arch. stor. lomb., s. 2, XI ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] il papa Eugenio IV e il ducadi Milano (4 maggio 1445), tentavano di recuperarla alla Chiesa. In questa situazione di fare una breve sosta a Bologna nel corso del viaggio verso Mantova; solo l'atteggiamento pacifico e disinteressato del papa anche di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV ducadi Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] tra la nobiltà friulana. Strinse alleanza con Venezia (1248); poi con Brescia, Mantova, Ferrara, e con Ulrico, figlio del ducadi Carinzia. Le fasi della guerra sono mal note: il conte di Gorizia ebbe l'adesione delle città istriane e ottenne qualche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] divise il suo tempo tra Napoli e la corte imperiale, secondo lo stile di vita di un tipico cortigiano dell'età dei Castiglione. Nel 1537 sposò Vittoria Carafa, figlia del ducadi Nocera; fu un'unione felice da cui nacquero sei figli, quattro maschi e ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Senesi, le truppe ferraresi e quelle dei signori diMantova. Gli Estensi, nel quadro delle operazioni, mossero la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, p. 5; A. Manni, Del presunto matrimonio di A. di Obizzo III d'Este, con ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] esponente, in rappresentanza della provincia diMantova, del governo provvisorio, di cui incarnò l'ala fermamente contraria di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, ducadi Aosta ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...