MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] (22 luglio 1437) contro Niccolò Piccinino che, al servizio del ducadi Milano, ebbe la meglio. Scaduta la condotta con Venezia, il la causa diretta e indiretta di turbamenti nella Marca. Le decisioni della Dieta diMantova, insieme con altre, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] fu rimandata, e scese in Italia soltanto Goffredo. Il ducadi Lorena arruolò nel suo esercito Lombardi e Romani e marciò e nel 1066, dopo il concilio diMantova e il periodo incerto che ne segui.
Il pontificato di A. II non rappresenta, quindi, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo ducadi Urbino. Se [...] del ducadi Sassonia-Lauenburg, vedova del conte palatino Filippo di Neuburg (1697). Una delle ambizioni più vive di C. ducato di Savoia, Modena, Mantova, Parma ecc.) C. III oppose una resistenza cauta ma tenace. Nel 1682, richiesto di contribuire ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] i partiti, tanto è vero che il duca Ercole era presente all'ingresso di Luigi XII a Milano il 6 ottobre e Estensi, Varese 1967, ad Ind.; V. Cian, Una baruffa letteraria alla corte diMantova (1513). L'Equicola e il Tebaldeo, s.n.t., pp. 395 ss ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora ducadi Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] 18 maggio 1474 E. partorì Isabella, la futura splendida duchessa diMantova, e il 29 giugno 1475 Beatrice, la futura sposa del Moro. Alfonso, l'erede al trono di Ercole e suo successore come ducadi Ferrara, nacque il 21 luglio 1476. Il 19 sett. 1477 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] scaligero e la guerra contro Francesco Gonzaga, signore diMantova. All'una e all'altra spedizione fu , XVII(1899), pp. 268-272; P. L. Rambaldi, Stefano III ducadi Baviera al servizio della lega contro Gian Galeazzo Visconti (luglio-agosto 1390), in ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] per il I reggimento di linea napoletano che egli veniva ricostituendo nel deposito diMantova. Avviato questo reggimento solo il 12 febbr. 1821 per assumere, su ordine espresso del ducadi Calabria ora reggente del Regno, il comando del Iº corpo ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Niccolò (III), avendo in animo di stringere i legami politici con la vicina signoria diMantova, aprì con Gianfrancesco Gonzaga una qualunque aiuto finanziario, militare o semplicemente logistico al ducadi Milano. Con molta accortezza l'E. riuscì ad ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] granduchessa Cristina, unica erede dell'ultimo ducadi Urbino, Francesco Maria, fu decisamente poco tra i duchi di Savoia e diMantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Bernabò progettava un attacco preventivo alla città diMantova, sperando in tal modo di ottenere il controllo del passaggio lungo i che si tenne a Milano tra la nipote di Bernabò, Violante, e Lionello, ducadi Clarence, figlio del re Edoardo III. ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...