BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] una lettera del 3 maggio 1518, affermava di aver dipinto per Francesco Gonzaga, marchese diMantova, ma che fu costretto a cedere a 'ambasciatore di Alfonso d'Este, ducadi Ferrara, al quale il Sodoma scriveva il 3 maggio 1518 dicendogli di tenerlo ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Bernabò progettava un attacco preventivo alla città diMantova, sperando in tal modo di ottenere il controllo del passaggio lungo i che si tenne a Milano tra la nipote di Bernabò, Violante, e Lionello, ducadi Clarence, figlio del re Edoardo III. ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] con il più potente principe laico della Germania, il ducadi Baviera Ottone di Wittelsbach, sposandone il 1o sett. 1246 la figlia breve sosta a Verona, si incontrò a Goito, presso Mantova, con i rappresentanti della fazione imperiale in Italia, con i ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] 'autunno-inverno del 1555-56, quando il C. trascorse a Mantova diversi mesi.
È un trattatello in forma dialogica, ambientato a Genova per esempio da don Giovanni, da Filippo II, dal ducadi Savoia. La morte lo colse improvvisamente a Cartagena il 13 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] sarebbe stato creato dal re di Napoli ducadi Bisceglie. Il matrimonio fu celebrato il 21 luglio in Vaticano e, a detta dei contemporanei, era destinato a un futuro di felicità, poiché, come riferiva l'oratore mantovano C. Canale, "sedotta dalle sue ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, ducadi Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] con i Visconti milanesi e con le corti di Ferrara e diMantova. Nel clima di questi rapporti sorse, nel 1575, la candidatura di Alfonso II d'Este alla corona polacca.
La forte personalità di B. prevalse chiaramente nella politica interna dello Stato ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] granduchessa Maria Maddalena d'Austria, alla duchessa diMantova, Isabella Gonzaga.
Dopo essersi nuovamente cimentato in duca, nelle reali nozze del sereniss. Odoardo Farnese ducadi Parma, e di Piacenza; e della serenissima principessa Margherita di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] " nella lettera scritta nel 1517 da Enrico VIII d'Inghilterra al ducadi Ferrara, Alfonso 1 d'Este. Il D. si trattenne solo marchese diMantova, Gian Francesco Gonzaga, per raccomandarsi a lui (Kristeller, II, p. 525). Ma già il solo fatto di esser ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, ducadi Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Mantova, che persisteva nel suo rifiuto di riconoscere i trattati di Cheram e di Münster, grazie ai quali i Savoia avevano potuto legittimare l'occupazione di Alba e di del ducadi Savoia di trarre qualche vantaggio dalle conseguenze della guerra di ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Fiorentini nella battaglia navale sul Po presso Mantova. Il libro quinto narra i tentativi di Gian Galeazzo di coinvolgere nella guerra contro Firenze i signori diMantova e di Ferrara e poi la città di Bologna; tentativi che dapprima ebbero successo ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...