BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] Arch. Gonzaga diMantova, Esteri Roma 897 ducadi Savoia lo mostra il curioso episodio degli anonimi truffatori che, falsificando la firma di Marco B., riuscirono a farsi concedere dal duca "una tratta di 100 sacchi di grano et 25 di biada" (Nunz. di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] (e la concomitante lontananza dalla patria di Franzi, che fu ducadi Candia tra il 1411 ed il 1413 Roma 1910, pp. 553, 637, 645, 647, 663; G.B. Picotti, La dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 34, 38, 40, 303; H. ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, ducadi Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Perciò quando il pontefice, in viaggio verso Mantova - ove aveva convocato i principi della 415; XVI (1907), pp. 113-167; e di A. Lazzari, Il primo ducadi Ferrara,B. d'E., Ferrara 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si veda C. De Stefani ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] corso del palio per poi partecipare, il 15, a un convegno a Lugo con il ducadi Calabria Alfonso d'Aragona, con il marchese diMantova Francesco Gonzaga e Giovanni Bentivoglio. Era quasi un tentativo - voluto da Ottaviano Ubaldini - per ritagliarsi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] : il principe Pio, il principe di Cellamare, il ducadi Popoli, il ducadi Giovinazzo. Erano congedati l'Orry, sulla destinazione diMantova fecero precipitare la situazione. E. capovolse l'ordine di operazione e comandò al Montemar di muovere alla ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] ). La corte diMantova in quello stesso anno aveva divisato di assumere Caterina Martinelli, cantante romana, la quale, benché tredicenne, disponeva già di un'ottima voce. In un primo tempo il duca Vincenzo Gonzaga aveva deciso di farla stare a ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] italiani, anche Ferrante d’Aragona. Le sorti della Dieta sembrarono riaprirsi. A metà agosto giunse a Mantova la splendida ambasceria del ducadi Borgogna, Filippo il Buono. Il 17 settembre arrivò Francesco Sforza, poi ripartito il 3 ottobre: la ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] vinto il ducadi Bergamo, Gaidulfo; vinto e catturato il ducadi Treviso, Ulfari; ripresi i territori dei duchi di Piacenza, di Parma e di Reggio, Longobardi l'importante testa di ponte di Brescello, a sud-ovest diMantova, che gli imperiali ancora ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III ducadi Sermoneta.
La [...] riformatrice in vista del concilio, convocato a Mantova per il 3 maggio 1537.
Deciso a ducadi Urbino Guidubaldo II Della Rovere; dall’altro di puntare sulla politica di neutralità, accasando Ottavio con Margherita d’Austria, figlia naturale di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] diMantova, di Verona e di Faenza, col marchese di Ferrara e con Carlo IV di Lussemburgo e rifiutò di discutere le offerte di , I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 112-118; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...