GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del ducadi Milano Filippo Maria, nacque il [...] alla prospettiva matrimoniale che attendeva Galeazzo Maria. Nel 1450 il duca Francesco aveva stipulato un trattato di alleanza con il marchese diMantova che prevedeva le nozze del conte di Pavia con Susanna Gonzaga, in seguito sostituita, a causa ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Milano; la Spagna i regni di Napoli e di Sicilia e d'ingrandire a nord i ducati di Parma e Piacenza, affmché i confini dei possedimenti di C. fossero protetti dalla piazzaforte diMantova dal ducadi Montemar e da C.) alla conquista di Napoli. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , del matrimonio di Pietro II con Elisabetta, figlia di Enrico II ducadi Carinzia, non rafforzava in maniera significativa la posizione internazionale di F. III, giacché il duca vantava solo nominalmente il titolo di re di Boemia e di Polonia, né ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] per trattare una fomitura di grano; nell'agosto 1426 presso il ducadi Savoia, Amedeo VIII, futuro suocero di Filippo Maria, in una un trattato di zootecnica in cinque libri composto prima della fine del 1460 per Ludovico III Gonzaga diMantova. L' ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Alessandro nelle Indie (libretto di P. Metastasio), rappresentata nel Nuovo Regio Ducale teatro diMantova nella primavera del 1784. una lettera di raccomandazione di lord Cowper per William Douglas ducadi Queensberry. Tuttavia, prima di partire il ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] parentale, fu il segnale della fine per il debole ducadi Milano, Massimiliano Sforza, sostenuto da una coalizione a cui comando del capitano generale Prospero Colonna e del marchese diMantova, Federico Gonzaga, il capitano delle truppe papali ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] mesi del 1330, un occasionale contrasto con il ducadi Carinzia, sin dagli anni di Cangrande (I) implicato nelle vicende padovane ( nel 1343, l'ostilità nei confronti dei Visconti e diMantova, sul cui confine avviò a partire dal 1345 la costruzione ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] Il D'Ancona suppone che, dedicata al duca Ercole, fosse rappresentata a Ferrara alla presenza Gianninello dei suoi sonetti (Archivio di Stato di Modena, Arch. per materie, Letterati, b. 13; Archivio di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, serie F. ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] , Parma, Reggio Emilia e Mantova, raggiungeva a Monselice, sul versante adriatico, la zona di confine con la Venezia bizantina II, che vi aveva inviato un presbitero e lo stesso ducadi Roma del tempo, Eustachio.
Ne fu probabilmente distolto non ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il 31 è "in pericolo di morte", costretto - precisa Baldassarre Castiglione al marchese diMantova Federico Gonzaga - ad abbandonare il nel 1513, l'Antonio Siciliano - ciambellano del ducadi Milano, Massimiliano Sforza - indicato da Michiel come ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...