COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] dei Borgia - è appoggiare la missione matrimoniale del gentiluomo spagnolo Corberan, capitano del duca, presso la corte diMantova, ma, il nucleo sostanzioso è annunziare e promettere alla marchesa il commento a "quella suttilissima e profunda ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Andrea Falconieri, all'epoca "musico di camera" del ducadi Parma. Brevissimo, comunque, sembra essere degli animali, 1681).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Fondo Davari, busta 16, Maestri di musica cantori e suonatori, schede 381, 776, 797 ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] poco a risollevare le sorti dei Viscontei, spingendosi fino alle porte diMantova. Quindi le truppe si pongono ai quartieri d'inverno e il crisi provocata dall'improvvisa morte del ducadi Milano, accettava di condurre la guerriglia contro l'indomata ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] altra compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva agli affari di Stato, ma perciò ragione di sottolineare la suprema autorità di Bona.
Due dei fratelli di Galeazzo, Sforza ducadi Bari e ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] continuato a mantenere legami con l'Italia e in particolare con Mantova, "ubi magno cum illius civitatis periculo perfidiae suae virus effundebat" l'ordine di farlo proseguire per Roma tramite Ottavio Farnese ducadi Piacenza. Il sequestro di persona, ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] dovette anche fare più stretta conoscenza con Isabella d'Este, la colta e vivace figlia del duca Ercole: l'inizio della sua corrispondenza con la marchesa diMantova risale, secondo le lettere pervenuteci, al 1492 e da allora si svolgerà piü o meno ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] parenti"; nella seconda chiedeva al ducadi comperargli a Venezia "miza dozina di cucchiari d'argento perche ho .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, b. 2573: 2 lettere del C.; Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, registro ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] reggenza del Ducato, durante la campagna militare del duca Guidubaldo da Montefeltro in appoggio a papa Giulio II 1536, nella commissione incaricata di preparare un programma da sottoporre al futuro concilio diMantova. Le riunioni, protrattesi per ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] carica pubblica: fu priore nel 1471, oratore alla corte diMantova nel 1479-1480, conservatore delle leggi nel 1482, uno 1482, perché nella apologia di Marsilio Ficino a Federico di Montefeltro si accenna alla nomina del duca a capitano della lega ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] 87 s., ed anche B. Baldi, Vita e fatti di Federigo, di Montefeltro ducadi Urbino, I, Roma 1824, p. 102. Sull'attività . Benadduci, Nuovi docum. sforzeschi secondo l'arch. Gonzaga diMantova e quello di Tolentino, Tolentino 1899, p. 26. Del C. fanno ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...