GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] 1853-54, II, pp. 135-139; P. Greco - P. Musci, Vita di s.a.s. il generale principe Alessandro I di Gonzaga, ducadiMantova, principe di Castiglione, Napoli 1868, pp. 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] per le Spagne... (Venezia 1650, con dedica a G. F. Carbonelli, segretario di stato del ducadiMantova), che - nonostante i propositi professati dall'autore di rimediare "al mancamento di notitia delle cose degli Arabi, commune all'Italia con tutta l ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] . 157-209; Lettere di G. B. Spinelli e di M. A. Colonna a Bernardo Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, I (1882), pp. 105, 111, 113, 114, 118; Lettere di F. C. al ducadiMantova Federico II, a cura di F. Ambrosi (per ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] la consegna alle autorità austriache. Frattanto si adoperava per favorire le nozze di Ferdinando Gonzaga, ducadiMantova, con Anna Isabella, figlia di Ferrante Gonzaga, ducadi Guastalla: lo scopo era escludere i Modenesi, e con loro i Francesi ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] chiamato dallo scultore aretino Leone Leoni a partecipare all'allestimento dei festeggiamenti nuziali del ducadiMantova Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria. Di tale partecipazione non si hanno conferme dirette, anche se è accertato che Leoni ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] richiamarlo. Anche la successiva designazione a governatrice di Siena di Caterina de’ Medici, figlia di Ferdinando I e vedova nel 1626 del ducadiMantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio di Pannocchieschi d’Elci e ancora su suo suggerimento ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga ducadiMantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo diMantova Francesco Gonzaga [...] .
Una volta ancora E. ebbe un ruolo preciso in politica allorquando, come incaricata del duca Carlo II diMantova, concluse il contratto di matrimonio tra la sorella di questo, Eleonora, e l'imperatore Ferdinando III; l'8 febbr. 1651 ratificò il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] , G. dovette accettare la propria condizione, limitandosi a confidare le sue delusioni alla sorella Eleonora, sposa del ducadiMantova, che pure la invitò a una maggiore arrendevolezza nei confronti del marito.
Finalmente, nel 1577, G. partorì ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] ., f. 5946, c. 774), quindi a Genova nel gennaio 1587, di nuovo in Toscana all'inizio di marzo, presso il ducadiMantova a maggio e a settembre. Alla morte di Francesco I e di Bianca Capello, nell'ottobre 1587, non venne allontanato da corte come ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] -tirolese nel Cinquecento, Rovereto 2011, pp. 129 s.; N.I. Barbieri, Cultura letteraria intorno a Federico Gonzaga, primo ducadiMantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 2011-12, pp. 44-47; L. de Finis, Mille ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...