CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] duca, secondo il fiorentino pseudo-Minerbetti; vittima di "exitiales emulorum aculeos", stando al Marzagaia. Dall'altra parte Francesco di il C. fu la vittima innocente di una macchinazione ideata dal signore diMantova. Il Chronicon Eugubinum, che è ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di aver accettato di tenere a battesimo il principe Cosimo. Di tale missione, oltre alle istruzioni, restano all'Archivio di Stato di Firenze lettere del 15 e del 26 dicembre di quell'anno rispettivamente da Mantova al figlio del ducadi Savoia, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] rendita annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il ducadi Calabria Alfonso, figlio di Ferdinando e Isabella di Chiaramonte, l'11 i Francesi. Quindi, l'8 aprile ricevette il marchese diMantova, Francesco II Gonzaga, giunto in aiuto con un esercito ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] signore diMantova e della regina Giovanna. Il 16 ottobre successivo, in Roma, sulla scalinata di S. 367 ss.; G. Bertoni, La Biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 5; G. Gruyer, L'art ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] regio, del 14 febbraio, gli aggiunse quello più prestigioso diducadi Rocca Rainola.
Dopo un breve soggiorno napoletano, il C , una volta scoppiata la guerra per la successione a Mantova, il C. è di nuovo mobilitato, ché - attesta il Bulifon -, nel ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] dal Visconti, tornarono in patria nel marzo 1392, dopo che la pace stipulata dal conte di Virtù il 28 gennaio con Firenze, Bologna, Mantova e il ducadi Baviera aveva restaurato a Padova il dominio carrarese.
Poco sappiamo dell'attività del B. negli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] soltanto da pochi fedeli, e trovò asilo presso il signore diMantova. Solo dopo alcuni mesi venne riammesso alla corte estense e , rientrato da Roma dove il 14 aprile era stato creato ducadi Ferrara dal papa, si ammalò gravemente, in città si scatenò ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] dedicata a Galeazzo Sforza primogenito di Francesco ducadi Milano, della Guerra de’ Goti di Procopio, già tradotta dal di Stato di Firenze, Signori, legazioni e commissarie, Risposte verbali di oratori, 1, c. 1r-v; Archivio di Stato diMantova, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] l'esercito fiorentino in Romagna per contrastare l'avanzata di Filippo Maria Visconti ducadi Milano e, dal 1° aprile, fu dei ; sostò fra l'altro a Mantova fino al luglio per raccogliere le truppe al servizio di Firenze e convogliarle in Toscana e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Sperandio da Mantova, la cui legenda lo definiva "patriae decus et libertatis custos". Era una sorta di riconoscimento delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 494 s.; C. Malagola, Di V. M. e della sua missione al ducadi Milano nel 1462, ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...