CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] si era guadagnato a San Martino il sarcastico titolo diducadi Rivoltella (Diario di fine secolo, I, p. 328).
Pure molto Marmora di non aver lanciato le proprie truppe nella battaglia il C., che era stato incaricato di operare nella zona diMantova, ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] sua azione. Egli non fu tanto contro il vescovo o il duca, quanto contro le loro rispettive feudalità; neppure fu dalla parte 1906), pp. 472-476; R. B. ricordato nella "Cronaca diMantova" di Bonamente Aliprandi, in Arch. trentino,XXV(1910), pp. 77 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, ducadi Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] a Modena. Istituito un Consiglio di reggenza, egli si diresse verso Mantova e Verona per passare poi 371-417; G. Bertuzzi, Lettere dall'esilio di F. V ultimo ducadi Modena, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] parte degli interpreti del dramma in versi, Alda, la Stella diMantova, scritto dal duca Proto, contenente allusioni politiche a favore di un'aueanza col Piemonte.
Ma, accanto alla vita di società e alla passione per i cavalli (la razza "Barracco ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] (1625-29) Piccolomini militò tra la Lombardia (guerra diMantova e assedio di Casale) e la Germania, dove passò agli ordini del della Corona di Spagna, che lo nobilitò nel Regno di Napoli investendolo nel 1642 del titolo diducadi Amalfi, ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] era proclamata dal principe Alfonso Gaetano d'Aragona, ducadi Laurenzana,"soggetto da innamorar Giove". Nel 1630 Id., La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte diMantova, Città di Castello 1888, pp. 190, 192, 291, 303, 315, 316, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] , p. 168).
Il padre fu Alberto, un segretario del ducadi Ferrara e uomo di rilievo alla corte estense, come già suo padre Niccolò (cfr. G. A. Scalabrini e altri, Memoria di nobiltà della famiglia Bendedei, Mantova 1739). La madre Eleonora era figlia ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] per ottenere l'appoggio di Alessandro VI, egli diede in sposa a Jofré Borgia.
Nel 1467 il ducadi Calabria si distinse nella in Cremona dai rappresentanti del papa, di Milana, di Firenze, diMantova e di Ferrara capitano generale della Lega contro i ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] in giovanissima età il duca Galeazzo Maria Sforza gli fece dono di alcuni broccati.
Il 6 maggio 1484 sposò a Mantova per procura Magdalena di Brandeburgo, figlia di Fritz d'Hohenzollern fratello di Barbara marchesa diMantova. Questo matrimonio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] tre giorni di cammino: Corteleona, Marengo, Auriola, Sospiro, Senna, Orba. Verso Est, Mantova svolgeva la funzione di palazzo d inseguimento del duca Lamberto, anch'egli coinvolto nella congiura contro di lui. Nel contempo, pregò il papa di venirgli ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...