CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] con il più potente principe laico della Germania, il ducadi Baviera Ottone di Wittelsbach, sposandone il 1o sett. 1246 la figlia breve sosta a Verona, si incontrò a Goito, presso Mantova, con i rappresentanti della fazione imperiale in Italia, con i ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] sarebbe stato creato dal re di Napoli ducadi Bisceglie. Il matrimonio fu celebrato il 21 luglio in Vaticano e, a detta dei contemporanei, era destinato a un futuro di felicità, poiché, come riferiva l'oratore mantovano C. Canale, "sedotta dalle sue ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, ducadi Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] con i Visconti milanesi e con le corti di Ferrara e diMantova. Nel clima di questi rapporti sorse, nel 1575, la candidatura di Alfonso II d'Este alla corona polacca.
La forte personalità di B. prevalse chiaramente nella politica interna dello Stato ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, ducadi Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Mantova, che persisteva nel suo rifiuto di riconoscere i trattati di Cheram e di Münster, grazie ai quali i Savoia avevano potuto legittimare l'occupazione di Alba e di del ducadi Savoia di trarre qualche vantaggio dalle conseguenze della guerra di ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Fiorentini nella battaglia navale sul Po presso Mantova. Il libro quinto narra i tentativi di Gian Galeazzo di coinvolgere nella guerra contro Firenze i signori diMantova e di Ferrara e poi la città di Bologna; tentativi che dapprima ebbero successo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 ducadi Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Ladislao. Il disegno politico del duca sfumò in realtà sotto il peso di difficoltà politiche e organizzative, ma già nel settembre 1396, per contrastare le alleanze che si andavano profilando fra le città diMantova, Padova e Ferrara, Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore diMantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] anno, il G. partiva da Mantova per Milano, per fare parte della comitiva che avrebbe accompagnato in Francia Valentina di Gian Galeazzo Visconti, futura sposa di Luigi di Valois, ducadi Touraine (poi, dal 1392, ducadi Orléans): da questo viaggio in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] dei duchi di Forlì, vedova del ducadi Capracotta e, successivamente, del ducadi Campolieto. Il di stanza in Italia, comandato da Eugenio di Savoia, alle cui dipendenze partecipò alla presa di Cremona, all'assalto diMantova e alla battaglia di ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, ducadi Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] aragonese di Ercole, fu messo in maggiore evidenza dalle nozze di A. con Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria, ducadi Milano la duchessa diMantova, Isabella, sorella di A., era riuscita a trattenere a lungo, valendosi d'ogni genere di lusinghe, A ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] sposa, tra i quali il marchese diMantova Francesco Gonzaga, anche le rappresentanze dei maggiori signori italiani, dal re di Napoli al papa, dal ducadi Milano alla Repubblica di Venezia, dal ducadi Calabria al ducadi Urbino, a Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...