BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] patrimonio familiare; appoggio e sostegno sia pure temporaneo ebbe da Antonio Calbo. Svanita la possibilità di una decorosa sistemazione presso il ducadiMantova, nemmeno Roma seppe offrirgliela; ma non vi fu inutile il breve soggiorno se non altro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] e alla amministrazione dei beni, nonostante le cronache parlino di un compromesso arbitrale del ducadiMantova per dirimere le liti. La vertenza si complicò successivamente perché il duca riuscì ad ottenere da Fabrizio e da Alessandro la cessione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, ducadi Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure ducadi Guastalla dal [...] situazione dinastica era diventata piuttosto complessa. Alla morte, nel 1678, del duca Ferrante (III) la successione venne reclamata dal genero Ferdinando Carlo ducadiMantova, in forza degli accordi stipulati in occasione del suo matrimonio con la ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] e le fastidiose udienze con gli altri ambasciatori a Venezia, concernenti la complessa questione dell'eredità del ducadiMantova, Ferdinando Carlo Gonzaga.
Dopo i consueti colloqui con Daniele Dolfin (III), da poco ritornato dall'ambasceria ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] da conoscersi, in Il Bibliofilo, IX (1888), p. 183; A. Neri, G. C. e il ducadiMantova, in Giorn. ligustico, XVII (1890), pp. 102-119; V. Di Tocco, Ideali di indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnola, Messina 1926, pp. 117 s.; R. De ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] situazione delle fortificazioni veneziane in vista dell'alleanza con il ducadiMantova contro il ducadi Savoia; in questo senso operò anche per la ristrutturazione della strategica fortezza di Peschiera. Il 6 nov. 1615, morto il doge Marc'Antonio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Ercole Gonzaga.
Il legame con la famiglia Gonzaga e ancor più la fedeltà nei confronti del marchese - poi duca - diMantova Federico II rappresentarono la vera costante della vita del Maffei. In virtù del saldo e leale rapporto fiduciario che ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] per discolparsi.
Declinata nel 1554 la stella politica di Ferrante, esautorato dal governo di Milano, il G. rimase comunque al servizio dei Gonzaga svolgendo l'incarico di ambasciatore del ducadiMantova, Guglielmo Gonzaga, nelle Fiandre dal 1554 al ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] dal cardinale Ercole Gonzaga o, più tardi, nel 1567, relazionando al ducadiMantova circa l’inquisizione in Roma, argomento che stava molto a cuore al duca; testimonianze ampiamente utilizzate da Ludwig von Pastor nella sua monumentale opera sui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] anno, e vi tornò più volte negli anni che seguirono, ma non nel 1565 perché incaricato dal ducadiMantova Guglielmo Gonzaga di una missione a Vienna presso l'imperatore Massimiliano II per perorare una delicata causa riguardante il Monferrato. In ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...