BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] che dubbi e non si discorrono che congietture"; le divergenze tra Mantova e Modena, tra questa e Parma, e l'opera mediatrice regio della Corona", alle preoccupazioni per le mosse del ducadi Savoia, Carlo Emanuele II, e, soprattutto, alla ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] il 27 era con lui a Milano, proseguendo poi per Mantova e Cremona, donde il 10 ottobre annunciava al duca che il re aveva dichiarato guerra ai Veneziani. Avendo questi di lì a poco deciso di ritornare in Francia, l'A. lo accompagnò ancora da Cremona ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] ): entrambi rifiutati dallo sprovveduto duca per ragioni di rango.
Durante la guerra e nei frangenti che ne seguirono, Pico non fu quasi mai presente a Mirandola, seguendo le vicende da fuori. Durante i trasferimenti a Mantova, Ferrara, Bologna, Roma ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] andò a consegnare sul Tronto 25.000ducati inviatigli dal ducadi Milano.
Nel 1461 Genova si ribellò al dominio s.; G. B. Picotti, La Dietadi Mantova, Venezia 1912, p. 500; Gli uffici deldominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 244 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] di Francesco Gonzaga signore diMantova. Intervenne attivamente nelle operazioni militari, assalendo e distruggendo il ponte di Venezia del Pastrovici ed il riconoscimento, da parte di Stefano ducadi Rascia, del dominio veneziano su Scutari, Dulcigno ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] 'Emilia. In realtà desiderava militare al soldo dei Gonzaga diMantova; già da bambino, tramite i propri parenti, era stato presentato al duca Ferdinando e, successivamente, aveva avuto occasione di conoscere Vincenzo II e Carlo I Gonzaga Nevers. Non ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] fallì per la prontezza e la lealtà del marchese diMantova Federico II, che gli rese di fatto impossibile il passaggio del Po e comunicò i suoi sospetti al ducadi Ferrara. Mentre la doppiezza di Leone X e la diplomazia estense e vaticana riuscivano ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] della politica egemonica di Milano, giunse ad attrarre nell'orbita veneziana i signori di Verona e diMantova, Cangrande II Ferrara in attesa di riprendere il viaggio per tornare in patria; e il B., come già aveva fatto coi figlio del duca d'Austria, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] suo figlio Teofilo, il grande favorito del duca Borso, a dare lustro e opulenza alla famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 1228; Archivio di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Rettori dello Stato, Rovigo, b. I ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] rinnovo del trattato di alleanza.
L'intervento di Luigi XIII nella guerra di successione diMantova provocò l'invasione di Chambéry, si intavolarono delle trattative; lo Ch. cercò, pare senza troppa convinzione, di conservare la città al ducadi ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...