CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] sempre più acuto per la successione diMantova. Tale collaborazione tra Massimiliano I e Urbano VIII si basava sulla comunanzadiinteressi sviluppatasi nel corso della guerra dei Trent'anni: sia il duca sia il papa temevano un ulteriore rafforzamento ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] comando del Gonzaga alla battaglia di Fornovo contro Carlo VIII. Col marchese diMantova era ancora nel febbraio dell'anno II dispose in odio al ducadi Ferrara che fosse restituito al B. e ai suoi congiunti il feudo di San Cesario. Nel gennaio 1511 ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] ’Ordine, Francesco Romei da Castiglione, che gli contrappose il priore dei domenicani diMantova, fra Paolo della Mirandola.
Quando le pressioni effettuate a Roma dal duca tramite il suo residente furono coronate dal breve, era appena scoppiato il ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] il suo comandante, l'ammiraglio A. Pérez de Guzmán, ducadi Medina-Sidonia, si attendesse una cosa del genere e che Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori diMantova nei secoli XV, XVI e XVII, Genova 1889, p. ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] per controllare le spese del re di Napoli, e si interessò al problema della dedizione di Taranto; nel giugno del 1497 prese posizione contro Francesco marchese diMantova accusato di tramare a favore del re di Francia.
Null'altro si conosce della ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] il padre ottenne anche un padrinaggio di primaria grandezza: quello dei duchi diMantova e di Alfonso II ducadi Ferrara, che poco dopo lo volle governatore di Reggio (1591). In occasione della devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio (1598), in ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] avvisato dal ducadi recarsi "a Porto", ove lo si sarebbe lasciato passare. "Spogliato di tutto", Venezia, Civico Museo Correr, mss. P. D. 679 C/XI, originale della Relazione diMantova, del B., presentata il 3 e letta il 4 febbr. 1631; Ibid., mss. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] Foscari, figlio del doge, accusato di aver intrattenuto corrispondenza con il ducadi Milano, dal suo confino alla annunciava pubblicamente di aver scelto la sede diMantova, chiedendo contemporaneamente agli Stati italiani di manifestare apertamente ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] di nuovo inviato, alla testa di 200cavalieri, a portar soccorso al Comune di Bologna in lotta contro i signori diMantova e di liberò Firenze dalla tirannia del duca d'Atene.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitani di Parte, nn. rossi, 21 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del ducadi Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] a Genova, il F. ritrovò A. Rossetti, suo predecessore nell'ambasceria, ed insieme tentarono invano di concordare con A. Doria un convegno a Mantova fra l'imperatore ed il duca Ercole II. Il ruolo del F. si fece rilevante quando ricevette l'ordine ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...