ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] titolo "Forse che sì forse che no": la terza spedizione del duca Vincenzo Gonzaga in Ungheria alla guerra contro il Turco (Milano 1915), frutto di lunghe ricerche all'Archivio diMantova.
Accanto all'amore per il D'Annunzio, questo lavoro, eccentrico ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] Roma 1908, pp. 405-407; G. Fochessati, I Gonzaga diMantova e l'ultimo duca, Milano 1930, pp. 216-218; G. Bergui, Le acque pubbliche, gli acquedotti di derivazione e le utilizzazioni idrauliche del territorio di Terni, Terni 1936, pp. 11, 16; L'opera ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] dovette con ogni probabilità la sua assunzione al servizio dei vescovo diMantova Ludovico Gonzaga, allora residente a Roma. Nella primavera del Sphortiae, i cui esametri attaccano ferocemente l'ex ducadi Milano e celebrano Luigi XII. Né pare che ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] S.) di Girolamo Falletti - uomo di corte del ducadi Ferrara - che in data 12 sett. 1554 riferisce della visita di Filippo II la chiesa abbaziale di San Benedetto di Polirone (od. San Benedetto Po, Mantova), per il compenso di 10 scudi mantovani per ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] presso Ranuccio I Farnese ducadi Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca Francesco Maria II Della Rovere dello StatoRomano,nell'Umbria,in Mantova,in Milano etc.). Sembra che avesse intenzione di scrivere una storia di Siena, come e possibile ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] duca Alessandro I Pico; pur con alcuni rientri in patria e con viaggi a Modena, Peranda rimase nella cittadina emiliana fino al 1627. Il ciclo delle Storie di della reggia della Mirandola al Palazzo Ducale diMantova, Mirandola 1984; S. Mason Rinaldi, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] il duca Ercole III d'Este e il figlio suo naturale Federico conte di San Romano, per farlo esonerare dalle tasse nell'eventualità di , Gli Sposi burlati, rappresentata al Teatro Nuovo Nazionale diMantova il 26 dic. 1798 (carnevale 1799), che faceva ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] ). Due opere si legano a questa importante commissione, patrocinata dal ducadi Milano Francesco II Sforza: l'Ultima Cena, oggi in una sostenuto (Bora, 1988, p. 22), un soggiorno mantovano del G., collocabile negli otto anni precedenti l'attività ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] dal marito: così avvenne a proposito della crociata contro il Turco bandita da Pio II nel congresso diMantova del settembre 1459; il duca aveva dato la sua adesione, ma nutriva perplessità sulla spedizione alla quale le altre potenze della penisola ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, copialettere, 2965, 25, c. 67r).
Le cause e le circostanze di tale delitto dal connestabile Carlo ducadi Borbone nella sua avanzata verso il Mezzogiorno d'Italia, partecipando al sacco di Roma, iniziato il ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...