ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] il duca Ercole III d'Este e il figlio suo naturale Federico conte di San Romano, per farlo esonerare dalle tasse nell'eventualità di , Gli Sposi burlati, rappresentata al Teatro Nuovo Nazionale diMantova il 26 dic. 1798 (carnevale 1799), che faceva ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] parmense di Cadalo. Più volte, nei concili di Pavia (1049), diMantova (1052) e di Firenze (1055), Cadalo era stato accusato di simonia, Milvio, oltre a rendere manifesta l'intenzione del ducadi porsi quale arbitro delle vicende italiane, aprì una ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] ). Due opere si legano a questa importante commissione, patrocinata dal ducadi Milano Francesco II Sforza: l'Ultima Cena, oggi in una sostenuto (Bora, 1988, p. 22), un soggiorno mantovano del G., collocabile negli otto anni precedenti l'attività ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] dal marito: così avvenne a proposito della crociata contro il Turco bandita da Pio II nel congresso diMantova del settembre 1459; il duca aveva dato la sua adesione, ma nutriva perplessità sulla spedizione alla quale le altre potenze della penisola ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, copialettere, 2965, 25, c. 67r).
Le cause e le circostanze di tale delitto dal connestabile Carlo ducadi Borbone nella sua avanzata verso il Mezzogiorno d'Italia, partecipando al sacco di Roma, iniziato il ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] ducadi Bari Ludovico il Moro, allorché, divenuto ormai di fatto padrone del ducato di Milano, dovette scegliere una consorte.
Nella primavera-estate del 1480 infatti, su istigazione della madre Bona, secondo quanto scrive l'ambasciatore mantovano ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] galere. Le fonti tacciono nuovamente di lui per qualche anno fino a quando lo ricordano ducadi Candia nel 1347-48, e di quattro veneziani che raggiunse l'imperatore a Mantova. Su mandato del Collegio presentò al sovrano la bozza di un progetto di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] ottobre 1604 prima alla corte di Modena per tre giorni, riscuotendo il plauso del duca Cesare d'Este e diMantova, Città di Castello 1888, pp. 63, 72-79, 83 s.; O. Chilesotti, La Liberazione di Ruggiero dall'Isola di Alcina, in Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Cipro come sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni ducadi Coimbra, nipote di Giovanni I re del Portogallo, che fin dal alla cugina Barbara di Brandeburgo, marchesa diMantova, dicendole, tra le altre cose, di disporre di un seguito di quaranta persone. ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] 'invito alla corte diMantova da parte di don Ferrante Gonzaga signore di Guastalla, desideroso di istruirsi sotto la . La prima di esse, Vita e fatti di Federico di Montefeltro, duca d'Urbino,commissionatagli nel 1601 dal duca Francesco Maria II ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...