• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2397 risultati
Tutti i risultati [2397]
Biografie [1412]
Storia [742]
Religioni [234]
Arti visive [210]
Letteratura [195]
Musica [109]
Diritto [100]
Storia delle religioni [58]
Diritto civile [73]
Teatro [40]

D'ORSO, Angela

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice comica della commedia dell'arte e della commedia scritta. Fu per molti anni al servizio dei Farnese di Parma, e si ritirò dalle scene dopo il carnevale del 1626. Di lei abbiamo alcuni rifacimenti [...] serva; andò sposa ad Angelo Costantini. Per parecchi anni restò anch'essa presso i Farnese. L'altra figlia, Maria Teresa (Spinetta) fu pure comica famosa del Duca dì Mantova; nel 1677 si recò a Parigi e divenne l'attrice favorita del teatro italiano. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – MANTOVA – VENEZIA – PARMA

BARBARINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome volgare di un tipo di moneta d'argento, del valore di 10 soldi, fatta coniare da Guglielmo Gonzaga duca di Mantova (1550-1587) con la figura di Santa Barbara. Barbarina del girasole venne detta [...] nel rovescio accompagnata da un girasole. Barbarine si chiamarono anche le imitazioni operate da diverse zecche, specialmente da quella di Guastalla. Bibl.: Corpus Nummorum Italic., IV, Roma 1913, pp. 303, 311-312, 319-320, 321, 237-328; E. Martinori ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GONZAGA – GUASTALLA – MANTOVA – ROMA

Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova

Enciclopedia on line

Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova Figlia (Ferrara 1474 - ivi 1539) del duca Ercole d'Este e di Eleonora d'Aragona. Sposò (1490) Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, col quale condivise la responsabilità del governo dello stato: col [...] raffinata educazione umanistica, la sua fama è legata alla notevole collezione di quadri e di oggetti d'arte e alla splendida corte che raccolse a Mantova attorno a sé, onorata dai più bei nomi delle lettere e delle arti del tempo (B. Castiglione, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABÈLLA D'ESTE GONZAGA – MARCHESE DI MANTOVA – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – ERCOLE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

Guarini, Battista

Enciclopedia on line

Guarini, Battista Poeta (Ferrara 1538 - Venezia 1612). Autore di rime, trattati e di una commedia (La idropica, 1584), deve la sua fama al Pastor fido (1589), tragicommedia pastorale con cui inaugurò un nuovo genere, privo [...] ); nel 1602 fu a Urbino presso il duca Francesco Maria della Rovere e nel 1605 di nuovo a Roma presso il pontefice Paolo V smarrita e ritrovata soltanto dieci anni dopo e rappresentata a Mantova nel 1608), il Trattato della politica libertà, che vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARISTOTELE – FERRARA – VENEZIA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarini, Battista (2)
Mostra Tutti

MONTEVERDI, Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVERDI, Claudio Gian Francesco MALIPIERO * Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] Sacrae Cantiunculae e Canzonette a tre voci). Subito dopo passò alla corte dei duchi di Mantova come semplice sonatore di viola, componendovi, tra il 1589 e il 1613, quattro libri di madrigali (dal II al V), gli Scherzi musicali a tre voci, l'Orfeo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Claudio (3)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] di di di di di di di di di di di di di seminarî e di di duca di Ginevra, poté riavere il paese di di Oneglia, mentre già anni prima con l'acquisto della contea di Tenda e poi delle signorie di Maro e di di duca di di presidio nelle fortezze; e per di duca di di di di ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GUELFI E GHIBELLINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

ALGARDI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] entrò verso il 1622 al servizio del duca Ferdinando pel quale fece modelli di argenteria e minute sculture di bronzo e di avorio che in maggior parte andarono distrutte o disperse durante il sacco di Mantova nel 1630. Nelle ricche raccolte artistiche ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO SANTACROCE – FRANCESCO BARATTA – LODOVICO CARRACCI – BASILICA VATICANA – MUSEO CAPITOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

COSIMO II

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] , nei quali la Toscana non era direttamente interessata. Nel 1613 per la guerra di successione di Mantova fu costretto a mandare un soccorso di truppe al duca Ferdinando Gonzaga, suo nipote; l'anno successivo, per il riardere della stessa guerra ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II (3)
Mostra Tutti

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia del re Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque il 10 febbraio 1606; sposò l'11 febbraio 1619 Vittorio Amedeo I di Savoia, allora ancora principe ereditario. Il matrimonio era stato conchiuso dal [...] duca Carlo Emanuele I per procurare a sé e al figlio l'appoggio del fratello della sposa, il re Luigi XIII; ma quando la questione di Mantova e del Monferrato mise in grave contrasto i Savoia e la monarchia francese, C. di Francia non solo non fu di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – FRANCESCO GIACINTO – CARLO EMANUELE II – MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

FETTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Roma verso il 1589, morto a Venezia nel 1624. Prese dal Caravaggio più l'odio per l'accademia che la severa interezza della sua riforma. Perciò, mentre il Caravaggio abbandonava sempre [...] per via del cardinale Ferdinando Gonzaga, che lo predilesse già da Roma, e che, divenuto duca, lo nominò pittore di corte (1613-14). A Mantova lo colpì soprattutto l'esempio magniloquente del suo grande predecessore P. P. Rubens, nutritissimo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – ORAZIO BORGIANNI – ARTE BAROCCA – CARAVAGGIO – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETTI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tìzio
Tizio Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali