SERVILLI, Isabella
Alberto Manzi
Attrice della commedia dell'arte, fiorita sul finire del secolo XVII e nei primi del XVIII. Ebbe al più alto grado le qualità che resero celebri le attrici della commedia [...] molta distinzione ed efficacia. Fu una delle attrici che raccolsero maggiori successi nella compagnia del ducadiMantova, della quale fece parte col nome di Eularia (da non confondere con altre dello stesso nome). Cantava e danzava con grazia; era ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] cure coscienziose, attingendo a fonti preziose quali le relazioni di Camillo Oliva, segretario del cardinale diMantova, presidente del concilio sotto Pio IV; il giornale del Chieregati, nunzio di Adriano VI; gli atti della legazione del Contarini a ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] compagno delle due coppie nel loro viaggio a Mantova e a Modena, l'aver poi verseggiato in lode di Carlo Emanuele I e, più ancora, corte di Torino con una pensione (primi mesi del 1610). Ma, irrequieto e insofferente, prese a sparlare del duca, pare ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] il 3 luglio dal Richelieu a S. Giovanni di Moriana, per avere una proposta più accettabile; ma, mentre riprende la sua fatica, Mantova cade il 28 luglio e pochi giorni dopo muore Carlo Emanuele. Col nuovo duca e col soddisfatto orgoglio imperiale, la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] 'educazione del piccolo Vespasiano Gonzaga, futuro ducadi Sabbioneta. Nel 1544 guidò in Francia Mantova.
Bibl.: G. Gosellini, Vita di Don F.G. principe di Molfetta, Pisa 1821; Ceretti, Don F. G. nella corte di Spagna, in Atti e Mem. della R. Dep. di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole, cardinale
Romolo Quazza
Secondo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nato nel 1505, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Nel maggio 1521 fu eletto vescovo e nel [...] , la porpora cardinalizia. Nel 1540, alla morte del duca Federico suo fratello, assunse con Margherita Paleologo la reggenza 1563; Le costituzioni per il clero, Mantova 1564.
Bibl.: A. Luzio, E. G. allo studio di Bologna, in Giorn. stor. della lett ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa diMantova
Romolo Quazza
Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza [...] del duca. L'anno seguente fu trattato il matrimonio di lei con Francesco Gonzaga, principe diMantova, sulla base di permute territoriali opportune per risolvere la questione del Monferrato. La Spagna intralciò a lungo il parentado, proponendo l' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] con Nogara e da un fraintendimento del testo del rapporto degli ambasciatori del ducadiMantova che, al momento dell'elezione del Facchinetti al pontificato, annunziavano in patria che il nuovo papa era loro "vicino".
Malgrado l'umile condizione ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] spesi più di sei millia scudi» (Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga di Federico con Virginia, figlia di Guidobaldo ducadi Urbino, e ai Gonzaga di Guastalla: la nipote Cecilia, figlia del marchese di Marignano, sposò Ottavio, fratello di ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] di Reggio (che conservò il privilegio di battere moneta fino al 1573). Nel 1550 fu inviato come ambasciatore nel Ducato diMantova e delle opere degli scrittori natii degli Stati del serenissimo signor Ducadi Modena, I-VI, Modena 1781-1786, V, p. 68 ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...