VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] dominio della Santa Sede. L'antica stirpe continuava dando uomini di lettere e di studio, con Pitergentile, con Giulio Cesare, con Carlo Francesco, gran. cancelliere del ducadiMantova, con Giuseppe, letterato, con Ercole, con Venanzio, con Rodolfo ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, ducadi Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] nel 1580.
Nel 1567 V. prestò l'opera sua in favore del ducadiMantova Guglielmo, nella repressione dei moti di Casale e nel governo del Monferrato; dando prova di energia e di oculatezza, lasciò Casale il 25 febbraio 1568, dopo il giuramento ...
Leggi Tutto
MASCHERA DI FERRO
Armando GIANI
*
. Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla [...] conte Ercole Antonio Mattioli (1640-1703), ambasciatore del ducadiMantova Ferdinando Carlo Gonzaga, che aveva venduto alla duchessa di Savoia copia del trattato con cui il duca vendeva alla Francia Casale. Il Mattioli fu effettivamente arrestato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] novembre 1648. L'anno appresso sposò con dispensa apostolica la vedova del fratello, Maria Luisa Gonzaga, figlia del ducadiMantova. Mentre ascendeva al trono scoppiò la rivolta dei Cosacchi sotto Bohdan Chmel′nickij, da lui domata con la vittoria ...
Leggi Tutto
PARTITA
Giulio Cesare Paribeni
. Forma di musica strumentale. La parola ha assunto significati alquanto diversi nel corso dei due secoli in cui sono fiorite le forme ad essa corrispondenti. Essa appare [...] d'intavolatura per cimbalo di Girolamo Frescobaldi, dedicato al ducadiMantova nel 1614. La partita frescobaldiana è l'elaborazione strumentale di una canzone popolare (la Romanesca, la Monica, l'Aria di Ruggiero, ecc.) in forma di libere variazioni ...
Leggi Tutto
PICCININO
Filippo Rossi
. Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] nel 1603 (Madrid, Armeria); quello rotondo con un episodio di Scipione Africano (Dresda, Historisches Museum); tra gli elmi, quello offerto da Guglielmo ducadiMantova nel 1561 all'imperatore Massimiliano II (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Le ...
Leggi Tutto
MUTANDE (fr. caleçon; sp. calzoncillos; ted. Unterhosen; ingl. drawers)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
L'antichità di questo indumento è ampiamente provata. Difficile è tuttavia stabilire una differenza [...] ne fa menzione è quello che nel 1582 Guglielmo IV ducadiMantova dà a sua figlia; e per quanto fin dal 1568 un inventario di Maria Stuarda registri sei caleçons, in Francia, durante il regno di Enrico III, le mutande sono considerate immorali. Più ...
Leggi Tutto
LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia
Romolo Quazza
Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi ducadiMantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] mediazione di Luigi XIV per la pace (1660). Riuscito vano il suo tentativo di rendere la corona ereditaria nel duca d au temps de Louis XIII, in Atti e mem. della R. Acc. virg., n. s., XVII-XVIII, Mantova 1924-25 (ivi per bibliografia più ampia). ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marco Antonio
Alberto Manzi
Il capostipite di una famiglia di comici, rimasta celebre nella storia della commedia dell'arte. Marco Antonio, che si acquistò gran nome sotto la maschera di [...] a Parigi nel 1706), aveva vivamente richiamato su di sé il favore del pubblico recitando nella compagnia del ducadiMantova le parti di "innamorato" col nome di Cintio. Il successo lo seguì alla corte di Francia (1660) e poi in Inghilterra, dove si ...
Leggi Tutto
GANASSA, Alberto
Alberto MANZI
Comico della Commedia dell'Arte, della seconda metà del sec. XVI, di nome Alberto Naselli. Il nome d'arte assunto, o affibbiatogli, di Ganassa, che può far pensare a un'origine [...] sua fama in Italia si stabilì come "secondo Zanni" e cioè Arlecchino o Brighella. Nel 1560 apparteneva alla compagnia del ducadiMantova, e recitava con gran successo, insieme con Vincenza Armani. Nel 1570 a Ferrara partecipa alle feste per le nozze ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...