CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] XIII, dopo la morte del favorito ducadiLuynes, aveva deciso di assumere personalmente la responsabilità di governo senza peraltro riuscire a liberarsi dai condizionamenti dei grandi di Francia e delle fazioni di corte. Durante i primi mesi della ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] , la cui scenografia è attribuita appunto al Francini.
La rappresentazione era stata promossa dal re Luigi XIII e dal ducadiLuynes ed è documentata, per quanto riguarda le scene, la lirica, le musiche e i costumi, da un'opera a stampa, pubblicata ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] non compromettere l’alto profilo istituzionale della sua carica.
In alcune occasioni si esibì personalmente al clavicembalo. Il ducadiLuynes, che lo ascoltò accompagnare Guignon a Fontainebleau nel 1742, ne esaltò la bravura nel realizzare il basso ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] stava capitando, lamentando il comportamento dell’abate e della suocera, e chiedendo di poter tornare con lui a Parigi, dove sarebbe stata poi raggiunta dal marito e dai figli. Il ducadiLuynes era d’accordo, ma l’abate, che l’aveva accompagnata, si ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] con la principessa Cristina. Nonostante l'abilità del G. la missione non ebbe successo, e ciò soprattutto per l'opposizione del ducadiLuynes Charles d'Albert (le trattative matrimoniali furono poi coronate da successo e il cardinale Maurizio ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] dizione ed alla primitiva cronologia con un commento in confutazione a quello del ducadiLuynes sulla stessa Cronaca e stampato a Parigi nel 1839, ibid. 1865; I Notamenti di Matteo Spinelli da Giovenazzo difesi ed illustrati, ibid. 1870; I Notamenti ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] 1620 Rucellai riuscì a entrare nelle grazie di Luigi XIII e del ducadiLuynes, che gli affidarono alcune missioni di confidenza, nei riguardi sia di alcuni grandi aristocratici sia di alcuni esponenti del Parlamento di Parigi. Rucellai era del resto ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] par le S.r C. B. gentil-homme florentin, Cologne 1684). Intanto nell'autunno 1659 la duchessa di Chevreuse e il ducadiLuynes, avendo intenzione di acquistare le isole di Martinica, Dominica, Santa Lucia, Saint-Vincent e Grenada, incaricarono il B ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] Matteo Spinelli da Giovenazzo ridotta alla sua vera dizione ed alla primitiva cronologia con un commento in confutazione a quello del ducadiLuynes sulla stessa Cronaca, Napoli 1865; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, I, Lecce 1874, p. 276; C ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] (Cottisches Kunstblatt), ma anche questo non era sufficiente. Per fortuna il Panofka introdusse nel circolo il giovane ducadiLuynes, ottimo conoscitore ed ammiratore dell'arte antica, mentre a sua volta il Gerhard convinse Cotta a pubblicare i ...
Leggi Tutto