BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] , l'antico castrum e il Coudenberg. Il suo successore, Goffredo I, che assunse nel 1106 il titolo diducadiLotaringia, riorganizzò completamente la contea brussellese, creando le due cariche intorno alle quali si svilupparono gli organi principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Arnolfo furono eletti re prima Corrado di Franconia (911), poi Enrico di Sassonia (919). Enrico I ottenne grandi successi esterni, a O inglobando al Regno la Lotaringia la marca del Brandeburgo, e il ducadi Sassonia, il guelfo Enrico il Leone. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] 1409) tra Elisabetta di Görlitz, ultima erede del ducato e Antonio, ducadi Brabante e di Limburgo e fratello del ducadi Borgogna Giovanni Senzapaura Incorporato alla Lotaringia, fu influenzato poi dall’arte ottoniana. Costruzioni di difesa (rocche ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] in un diploma di Ottone I. Incorporata nel regno diLotaringia, fu dapprima possesso degli abati di Saint-Épyre (Toul); nel 12° sec. passò ai duchi di Lorena, che la fortificarono e vi stabilirono una zecca; durante il regno del duca Ferry III (1251 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] del tutto particolare, frutto di una commistione di valori formali della tradizione di C. e della Lotaringia. Le analogie tra alla dotazione della cattedrale di Brunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal ducadi Sassonia Enrico il Leone ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] in cui egli occupò la Lotaringia (869); furono peraltro attivi in ogni caso anche per Lotario II re diLotaringia - a giudicare dalle affinità inventari di corte della seconda metà del secolo, in particolare in quelli di Carlo V e del ducadi Berry, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Vestfalia; nell'Alto Medioevo faceva parte dei ducati diLotaringia e di Franconia del Sacro romano impero. Dopo il °, con la caduta del ducadi Sassonia Enrico il Leone (1180), si verificò un netto cambio di orientamento culturale, dalla Sassonia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] verso consuetudini liturgiche proprie dei movimenti di riforma monastica della Germania meridionale (riforma diLotaringia, di Hirsau), tendenza confermata anche nell'arredo liturgico da un gruppo di oggetti di bronzo importati dalla Baviera e dalla ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] di Verdun, M. entrò a far parte dei possedimenti di Lotario I (840-855), divenendo in seguito capitale della Lotaringia. Attribuita dal trattato di degli interventi di distruzione globale attuati dal ducadi Guisa su incarico del re di Francia, ...
Leggi Tutto