Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] 1409) tra Elisabetta di Görlitz, ultima erede del ducato e Antonio, ducadi Brabante e di Limburgo e fratello del ducadi Borgogna Giovanni Senzapaura Incorporato alla Lotaringia, fu influenzato poi dall’arte ottoniana. Costruzioni di difesa (rocche ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] del tutto particolare, frutto di una commistione di valori formali della tradizione di C. e della Lotaringia. Le analogie tra alla dotazione della cattedrale di Brunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal ducadi Sassonia Enrico il Leone ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] di Verdun, M. entrò a far parte dei possedimenti di Lotario I (840-855), divenendo in seguito capitale della Lotaringia. Attribuita dal trattato di degli interventi di distruzione globale attuati dal ducadi Guisa su incarico del re di Francia, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] che si ispirarono ai monasteri riformati di Cluny e della Bassa Lotaringia. Ci si sarebbe potuti perciò del 15° secolo. È interessante notare che, sebbene il ducadi Bedford facesse realizzare i suoi manoscritti a Parigi durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Comitatus Lomacensis e fece parte della Lotaringia. Nel sec. 10° Berengario, primo conte di N., si insediò sullo Champeau e delle Fiandre, dai quali fu venduto a Filippo il Buono ducadi Borgogna nel 1429.Le chiese romaniche sono le più antiche ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] in cui venne nuovamente conferito al deposto duca Enrico il Leone il contestato ducato di Sassonia. A Seligenstadt sul Meno l'imperatore ), Enrico il Fanciullo, della casa dei duchi di Brabante e Lotaringia, condusse per quasi venti anni la lotta per ...
Leggi Tutto