HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di Bar-Mousson, i cui possedimenti rimandano all'area della Lotaringia. Dopo la morte del marito Ildegarda, nel 1094, sottomise la chiesa di , nato in Sicilia, e nominò il bambino di cinque anni ducadi Svevia. In un documento del 1217 Enrico compare ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II ducadi Svevia e di Gerberga figlia [...] .
Come è già stato ricordato, Goffredo era figlio di Gozzelone, duca della Bassa Lotaringia, che dal 1033 era succeduto a Federico padre di R. anche nel ducato alto-lotaringico; governatore di fatto di questi ultimi territori per conto del padre e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] ducato imperiale diLotaringia e oggi nell’Alsazia francese), sede del Gymnasium vosagense, un cenacolo di studiosi appassionati di geografia; dedicata a Renato II, ducadi Lorena e di Bar e re nominale di Sicilia e di Gerusalemme. Nella stessa ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] , caratterizzata da continui spostamenti di potere, in cui erano coinvolti il re, il ducadi Baviera e il vescovo locale eletto dalla cittadinanza. In alcune città vescovili renane e lotaringie la salvaguardia della pace e della guerra prima della ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II diLotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] del tentativo di imporre Ugo d’Alsazia sulla Lotaringia. Rimase Oltralpe, alla corte di Bosone e poi (dall’887) di suo figlio lui un foedus che portò alla nomina di Pietro, fratello del papa, a ducadi Spoleto e che probabilmente prevedeva accordi ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di lui giunse con l’aggressiva campagna di conquista condotta da Arnolfo ducadi Baviera (922-934). Il conte di Ma a causa delle operazioni militari verificatesi proprio in Lotaringia dopo la morte di Ottone I (7 maggio 973), egli dovette lasciare ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di lui giunse con l’aggressiva campagna di conquista condotta da Arnolfo ducadi Baviera (922-934). Il conte di Ma a causa delle operazioni militari verificatesi proprio in Lotaringia dopo la morte di Ottone I (7 maggio 973), egli dovette lasciare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] la donazione a St-Bénigne della chiesa di Saint-Aubert-sur-Orne da parte di Riccardo (I) ducadi Normandia. Nel 996-997 estese la propria riforma alla Lotaringia, dove gli furono affidati St-Arnoul di Metz e St-èvre di Toul (996-1004).
Nel corso del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] al centro del soffitto l'Omaggio delle terre di Asburgo e diLotaringia con i loro prodotti; mentre sui lati occidentale con I quattro continenti.
Nel palazzo Chiablese o del ducadi Genova sono sue quattro sovrapporte con le raffigurazioni della Pace ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] , concluso in due tempi con il concorso del duca della Bassa Lotaringia Goffredo il Gobbo e rimasto valido fino agli inizi del sec. 15°, non doveva comunque procurare al prelato di Liegi alcun incremento della propria autorità politica.Il sec ...
Leggi Tutto