VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] trattato di Verdun (843), il Vallese venne a far parte del regno diLotaringia; poi seguì i destini del regno di Borgogna. di Sion e dalle genti dell'Alto Vallese, sul ducadi Savoia, in occasione della guerra condotta dagli Svizzeri contro il ducadi ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] sorta dopo il dissolvimento del ducato della Bassa Lotaringia. Il più importante dei conti di Jülich fu Guglielmo V, che nel 1336 ernestino. Ma poco dopo Carlo V concesse a Guglielmo, ducadi Jülich-Kleve, che anche le figlie sue avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] , fallirono e portarono, dopo la sua morte (918), all'elezione del ducadi Sassonia Enrico I, il quale riconobbe quel ducato e s'alleò col duca francone Eberardo, fratello di Corrado I. Il regno di Ottone I portò nuove lotte, nelle quali Eberardo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] .
Orsini. - Flavio Orsini, ducadi Bracciano, ha una galleria di quadri e statue, con studiolo di gemme e medaglie, nel Palazzo poi passano nella Collezione Hamsterhuis e in quella di Carlo diLotaringia, principe di Wandemont.
Bibl.: A. de Wilde, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] fu badessa una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone ducadi Svevia e di Baviera (973-982 , visto che Suger chiamò artefici dalla Lotaringia per realizzare un piede di croce con smalti. Un altare portatile con ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Baviera, Svevia, Franconia, Sassonia e Lotaringia, di loro (Kurfürsten): gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, il re di Boemia, il conte palatino di Renania, il ducadi Sassonia e il margravio di Brandeburgo. La teoria di un gruppo di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] con modello della chiesa nella parrocchiale di Hesse, in Lotaringia. Venne inserito all'incirca in questo stesso periodo in una struttura architettonica a baldacchino il r. funebre in stucco di Widuchindo (m. nell'807), duca dei Sassoni, a Enger, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e ducadi Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] apparteneva a una delle più illustri famiglie dell'Impero - suo padre, Federico, era il duca dell'Alta Lotaringia, sua madre era Matilde figlia di Ermanno ducadi Svevia - e, quello che più conta, era legatissima a Corrado II, dalla cui consorte ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] ° nell'area di lingua tedesca comparvero altri colori, soprattutto verde e giallo (Zetting, Lotaringia; Berna, Svizzera per Jean di Valois ducadi Berry sono in proposito un esempio precoce. L'attento studio delle v. di Bourges di quell'epoca ha ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] che si ispirarono ai monasteri riformati di Cluny e della Bassa Lotaringia. Ci si sarebbe potuti perciò del 15° secolo. È interessante notare che, sebbene il ducadi Bedford facesse realizzare i suoi manoscritti a Parigi durante l'occupazione ...
Leggi Tutto