TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di Milano, ducadi Feria. La Francia non avrebbe potuto a lungo tollerare che in possesso della latente avversaria fosse quel corridoio grigione-valtellinico, che faceva rinascere nella mente dell'Olivares il sogno di una Lotaringia spagnola ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] sinistra della Lys. L'importanza militare di questo sito, di fronte alla Lotaringia, riunita alla Germania nel 925, 1385 quando, col trattato di Tournai, essa si sottomise al nuovo conte, Filippo l'Ardito, ducadi Borgogna.
Gand conservò la sua ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] impedì alla Fiandra di estendersi al sud della Ganche. Solo verso l'est, a danno del ducato tedesco della Lotaringia, Baldovino IV ( e Anversa; e nell'occasione del matrimonio di sua figlia Margherita col ducadi Borgogna, Filippo l'Ardito (v.), l ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] chiesa ímperiale in Lotaringia, fece parte del principato episcopale di Liegi, benché nello spirituale dipendesse dalla diocesi di Cambrai. Nel perciò nel 1315 un trattato d'alleanza col ducadi Brabante. Il vescovo, che nel 1308 era riuscito ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] stato. Come secondo ducadi Carinzia fu messo nel 978 il figlio di una figlia di Ottone I, capostipite della famiglia imperiale salica. Poiché O. teneva in diretto dominio la Sassonia e la Franconia e poiché la Lotaringia era divisa e indebolita ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re diLotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, conte di Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] di Lucca; è probabile che nascesse intorno all'860. Nata da stirpe regale ed educata finemente nelle corti feudali della Lotaringia l'intrigante e astuta figlia Ermengarda; di Alberico I ducadi Spoleto; di personaggi della corte romana, nonché dell' ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] del tutto particolare, frutto di una commistione di valori formali della tradizione di C. e della Lotaringia. Le analogie tra alla dotazione della cattedrale di Brunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal ducadi Sassonia Enrico il Leone ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , il duca Gregorio, era il comandante militare della città, la Chiesa ravennate disponeva di un cospicuo Regno franco occidentale e la corte di Lotario II (re della regione che da lui avrebbe preso il nome diLotaringia), con cui era imparentata. È ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] in cui egli occupò la Lotaringia (869); furono peraltro attivi in ogni caso anche per Lotario II re diLotaringia - a giudicare dalle affinità inventari di corte della seconda metà del secolo, in particolare in quelli di Carlo V e del ducadi Berry, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Vestfalia; nell'Alto Medioevo faceva parte dei ducati diLotaringia e di Franconia del Sacro romano impero. Dopo il °, con la caduta del ducadi Sassonia Enrico il Leone (1180), si verificò un netto cambio di orientamento culturale, dalla Sassonia ...
Leggi Tutto