Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Arnolfo furono eletti re prima Corrado di Franconia (911), poi Enrico di Sassonia (919). Enrico I ottenne grandi successi esterni, a O inglobando al Regno la Lotaringia la marca del Brandeburgo, e il ducadi Sassonia, il guelfo Enrico il Leone. ...
Leggi Tutto
Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) ducadi Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni, [...] voleva riportare sotto la sovranità effettiva dell'Impero i possedimenti della Lotaringia), costringendolo alla pace, dopo esser riuscito ad accordarsi col re di Francia col trattato di Arras (1435). F. combatté allora l'Inghilterra (1436) per circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] 1409) tra Elisabetta di Görlitz, ultima erede del ducato e Antonio, ducadi Brabante e di Limburgo e fratello del ducadi Borgogna Giovanni Senzapaura Incorporato alla Lotaringia, fu influenzato poi dall’arte ottoniana. Costruzioni di difesa (rocche ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] in un diploma di Ottone I. Incorporata nel regno diLotaringia, fu dapprima possesso degli abati di Saint-Épyre (Toul); nel 12° sec. passò ai duchi di Lorena, che la fortificarono e vi stabilirono una zecca; durante il regno del duca Ferry III (1251 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che essi pretesero; al ducadi Berry cedette la Normandia come feudo ereditario; al conte di Charolais, le contee di Boulogne e di Guines, al ducadi Bretagna le contee di Montfort e d'Étampes; al ducadi Lorena la custodia di Toul e Verdun. Sciolta ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] orientale, limitato dalle Chiuse di val di Susa e di val d'Aosta. Nell'855, morto Lotario I, la Lotaringia si spezzò, e la nel 1466 alcuni nobili sabaudi catturarono in val di Susa Galeazzo Maria Sforza ducadi Milano. Nel 1494, Carlo VIII entrò in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e Ekkehard I-IV), il regno lotaringio si frantumava (circa 880). Con la usurpazione di potenti nobili nasceva una nuova Alta , prevedendo questo pericolo, egli si rivolse al ducadi Borgogna, Carlo il Temerario, per sovvenzioni sia finanziarie ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , venne il trattato di Verdun (843) e l'istituzione, artificiosa ma di capitale importanza, della Lotaringia, che comprese le terre la Fiandra passava, come eredità della moglie, al ducadi Borgogna, fratello del re di Francia e fra il 1384 e il 1441, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Beatrice con la figlia Matilde, per la fellonia di Goffredo diLotaringia, secondo marito della prima, e quando la posizione accorto politico e gran mecenate, non ripeté l'errore del ducadi Atene, d'insediarsi nel palazzo dei priori, ma dal suo ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] francesi, e tedesche. Nell'843, il trattato di Verdun assegnava l'Alsazia alla Lotaringia; ma nell'870, morto Lotario II, l dei contadini, nel terzo decennio del sec. XVI. Il ducadi Lorena soffocò col ferro la rivolta: ma intanto le idee riformate ...
Leggi Tutto