GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] .
Il viaggio verso l'Italia fu più difficile del previsto. Tra Bourges e Moulins il G. fu fatto prigioniero da Carlo diLorena, duca del Maine e acceso leghista, che solo dopo molte difficoltà acconsentì a liberarlo. Giunto a Firenze, il G. vi rimase ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] come traduzione d'una lettera scritta in francese dal V. stesso al ducadiLorena lasciando tali e quali i particolari dell'esordio, ammettendo perciò tra altro che questo fosse stato compagno di studî del V. a Firenze, mentre poteva, se mai, esserlo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] V. L'ostilità della Francia andò crescendo, specie quando la principessa austriaca fu destinata a Francesco Stefano, ducadiLorena, la quale regione, riunita così agli stati austriaci, sarebbe stata definitivamente perduta per le ambizioni francesi ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il Temerario, allora conte di Charolais (poi ducadi Borgogna); e con lui Giovanni II, ducadi Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, ducadiLorena e di Calabria, il ducadi Borbone, il ducadi Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e alleate. La Spagna fece il possibile per intralciare i negoziati franco-imperiali suscitando contro di essi il ducadiLorena e l'Inghilterra in qualità di protettrice del Palatino.
Dopo interminabili questioni pregiudiziali complicate da lotte ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] , che riebbe i suoi beni e le sue cariche (art. 81 segg.), e quella del ducadiLorena che ricuperò i suoi stati (art. 62 segg.).
La pace dei Pirenei fu per la Spagna una pausa necessaria dopo tante guerre, ma segnò anche l'arresto definitivo della ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] sempre più nelle sue imprese politiche. Infatti, egli aveva contro di sé ormai l'imperatore Federico III, gli Svizzeri, e perfino il vicino ducadiLorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477), Carlo fu sconfitto e ucciso. La ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] allora a imporsi sul continente.
Così in Francia (nel nord-est: Lunéville, Bellevue, Saint-Clément sotto l'influenza del ducadiLorena, a Douai, a Sarreguemines; a Parigi e nella sua regione: Sèvres, Montéreau, Creil, Choisy-le-Roi, Chantilly; nel ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] costui che la corte mirava a prendere Moyenvic, ne informò il ducadiLorena; il re la fece di nuovo esiliare (1633). Si cacciò, poi, nella Fronda: il 14 gennaio 1650, in compenso di un salario, ella e Paul Gondi conclusero un accordo col Mazzarino ...
Leggi Tutto
PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Mario MENGHINI
Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] erano già conosciute dai Romani, che vi fecero importanti opere di captazione, tuttora in parte utilizzate. Nel 1292 il ducadiLorena, Federico III, ordinò la costruzione d'un posto di guardia fortificato per la protezione dei bagnanti e intorno a ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....