PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del ducadi Montalto, che a [...] madrilena dove rimase fino al 1613, intessendo e portando a compimento i matrimoni di Paternò e della sorella Luisa con i nipoti del ducadiLerma, il potente ministro di Filippo III. Antonio e Luisa sposarono, infatti, Giovanna La Cerda, figlia del ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] recarsi egli stesso a Madrid da Filippo III per informarlo direttamente sui gravi danni che la politica del suo primo ministro ducadiLerma e dei suoi fedeli in Italia poteva arrecare all'immagine della Spagna. Il D. avrebbe dovuto consigliare il re ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
ducadi. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo ducadi Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] , conobbe, però, una battuta d’arresto nel 1618 con la fine del valimiento del ducadiLerma Francisco Gómez de Sandoval y Rojas: insieme ad altri gentiluomini di camera fu infatti allontanato dalla corte con la nomina a ‘stratigoto’ e capitano delle ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] e famiglia a condizione che il re cattolico gli avesse assicurato l'impunità. Per quanto possa sembrare incredibile, il ducadiLerma prestò fede al racconto del C., cui fece consegnare subito 500 ducati, invitandolo contemporaneamente a recarsi a ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] quando il M. abbia lasciato Venezia per la Spagna, dove sarà, prima, maestro di musica del seminario di Valencia (istituto di cui era patrono il ducadiLerma) e quindi, come attesta la dedica alle Lamentazioni del 1623, membro della regia cappella ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] dei principi, incarico per il quale era stato determinante l'aiuto del ducadiLerma F. Goméz de Sandoval y Rojas, il potente ministro di Filippo III (Arch. di Stato di Torino, Lettere di particolari, "M", 76: il L. a Filippo III, 8 sett. 1600).
La ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] lavori più cospicui, ricordati dai docunienti, non è rimasta traccia: disegni per le nicchie dei monumenti funebri che il ducadiLerma faceva costruire in S. Paolo a Valladolid, per il retablo della chiesa del Salvatore nella stessa città (ma qui la ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] riferisca, ricorda conimissionate a lui e ad A. de Arta per il monumento funebre dei genitori del ducadiLerma nella chiesa del convento di S. Paolo di Valladolid, rinnovata sotto il patronato del potente ministro del re.
Fonti e Bibl.: G. de Andrés ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] Genova nominava il successore, commise l'errore di parlare di "comando", anziché di "desiderio" di Filippo III di Spagna, scrivendo al primo ministro ducadiLerma per una richiesta di navi rivolta dalla corte spagnola alla Repubblica genovese, che ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] G. si impadronì del castello diLerma, che il Comune di Genova aveva acquistato da pochi anni, e di qui intavolò trattative con Enguerrand signore di Coucy (comandante della progettata spedizione orleanista) e con lo stesso ducadi Milano. Con quest ...
Leggi Tutto