MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] Maria Del Monte e Ottavio Paravicino e dagli Asburgo a don Francisco Gómez de Sandoval, marchese di Denia e poi ducadiLerma, plenipotenziario del re di Spagna, furono lunghe e complesse, senza specificare se la candidata alle nozze sarebbe stata M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] oro delle arti, con i suoi magnifici prodotti in campo architettonico e pittorico, nonché letterario e teatrale.
Il governo del ducadiLerma
Alla morte del padre, nel 1598, il nuovo sovrano Filippo III delega la gestione concreta del potere al suo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] devoto, svolse da allora in poi incarichi esclusivamente a nome del re di Spagna.
Nominato nel 1612 (sebbene già nel novembre 1611 il ducadiLerma marchese di Denia gliene avesse dato notizia a nome del governo) capitano generale del mare ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] si era trasferita la corte fra il 1601 e il 1606. Qui egli lavorò soprattutto per il potente ducadiLerma, nel palazzo di quest'ultimo e nei conventi di S. Paolo e di S. Diego posti sotto il suo patronato, in S. Andrea. Restano alcune tele nel Museo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] Filippo III, che concede inediti poteri a un favorito. L’aristocratico valido Francisco Gómez de Sandoval, ducadiLerma, sostanzialmente governa al posto del re, amministrando in sua vece il patronage (pensioni, onorificenze, grazie e così via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] , conservate a Madrid e all’Escorial, con più di 70 opere di Tiziano. Il Ritratto equestre del ducadiLerma (Madrid, Museo del Prado) del 1603, a grandezza naturale e ispirato al Ritratto di Carlo I di Tiziano, si pone come uno dei grandi modelli ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era stato segretario di Carlo V e di Filippo II; entrato nella segreteria di stato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] (pubbl. 1594), e le Cartas para diversas personas (1598 e 1603); va ricordato anche il trattatello politico Norte de príncipes, virreyes, presidentes, consejeros y governadores (pubbl. 1788), indirizzato al ducadiLerma, "privato" di Filippo III. ...
Leggi Tutto
Favorito del re Filippo III di Spagna (n. Anversa, seconda metà del 16º sec. - m. Madrid 1621); segretario del ducadiLerma, di cui diceva d'esser figlio naturale, ottenne dal re titoli e ricchezza. Inviso [...] alla regina Margherita, alla morte di lei fu accusato di averla avvelenata. Dapprima esiliato (1618), fu poi imprigionato e sottoposto a tortura (1620). Morto il re, i suoi nemici ottennero che fosse giustiziato. ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico (n. Toledo forse 1576 - m. forse Madrid 1652). Avversario del ducadiLerma, il potente e venale ministro di Filippo III di Spagna, ne narrò gli ultimi intrighi contro il conte-duca [...] de Olivares (Historia de Felipe III; Historia general del rey Don Felipe IV, rimaste manoscritte) ...
Leggi Tutto
OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-ducadi
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] i rei di concussione e di altre colpe, sì che furono puniti il ducadiLerma, il duca d'Osuna, il ducadi Uceda, non si sa se a ragione o a torto, si poté fare accusa di aver tratto profitto del potere per cumulare onori e cariche e per arricchire sé ...
Leggi Tutto