CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] Ferrero e gli altri compagni di esilio, partiti con lui da Genova, avrebbero combattuto nelle forze costituzionali di quel paese e sarebbero, poi, ritornati, nel 1821, in Francia prigionieri delle truppe del ducadi Angoulême che avevano debellato il ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] Italia tra la repubblica di Venetia e gli Arciducali di casa d'Austria e tra Filippo III re di Spagna e Carlo Emanuele ducadi Savoia, Paistorf s. d., pp. 10, 15, 22, 36, 37, 43 s., 49, 56, 57; P. G. Capriata, Historia, I, Genova-Torino 1640, pp. 423 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] in Liguria: Tommaso Fregoso (il doge genovese costretto ad abdicare il 2 nov. 1421 lasciando Genova in mano al ducadi Milano) si era infatti unito ai Fieschi e ad altri fuorusciti e aveva ottenuto l'alleanza dei Fiorentini in funzione antiviscontea ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] al ducadi Savoia a titolo di indennità, per ottenere la riapertura del transito attraverso i suoi territori ai mercanti genovesi diretti in Francia:il duca infatti lo aveva chiuso nel 1507 come ritorsione contro il governo popolare che da Genova ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] geneal. Della famiglia Carafa, III, Napoli 1691, pp. 283 s.; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli 1710, pp. 276 s.; C. Varese, Storia della Repubblica diGenova, III, Genova 1836, pp. 100 s.; E. Jarry, Les origines de la domin ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] Il B., cui giungevano notizie di prima mano da Lione, Torino, Mantova, Modena, Parma, Firenze, Genova, Coira e dal campo dei , il 28 luglio 1696, i Pregadi - ai maneggi del ducadi Savoia, all'intentioni de' Francesi e collegati et ai ripieghi che ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] posizione dello Ch. nel momento in cui, essendo stata Bona di Borbone scalzata di fatto dal potere, la tutela di Amedeo VIII passò a Odon de Villars, sotto l'egemonia del ducadi Borgogna. Può darsi che, abbandonata la vecchia contessa, abbia aderito ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] Genova nel 1565 per passare a Bologna, maestro dello Studio, poi a Napoli, priore di S. Caterina in Fornello. In procinto di recarsi come visitatore ai conventi della Sicilia, Pio V lo istituì inquisitore generale per gli Stati del ducadi Ferrara ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] erano in corso trattative di pace tra la Repubblica e il ducadi Milano, i Dieci di balia mandarono il C. in Liguria, perché tentasse di conquistare Genova; si sperava in tal modo di imporre al Visconti dure condizioni di pace. Il progetto fallì ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] ducadi Mignano per Paolo Bovi, Bologna 1870.
Giovanni, figlio del B. e diGenova a Capua, Firenze 1906, pp. 61-62, 107, 120, 122, 171, 187; L. Bianciardi, Da Quarto a Torino, Milano 1960, pp. 30, 38 s., 59; I. Ph. Koelman, Memorie romane, a cura di ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...