PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] privati provocarono la brusca partenza per Marsiglia di Manhès con moglie e suocero. Giunti a Genova il 15 luglio, mentre il generale parte del governo. La pronta reazione di Giuseppe Pignatelli ducadi Monteleone, che inviò in Messico Ferdinando ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] realtà un ennesimo rovescio di fortuna. La pressione di Gian Galeazzo Visconti, ducadi Milano, sull'Italia Ebbe anche due figlie: Marzia, sposa di Tommaso Fregoso diGenova, e Ginevra, moglie di Ostasio di Obizzo da Polenta.
La breve signoria ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, ducadi Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] del Palatinato. A richiesta del ducadi Feria, governatore di Milano, rientrò in Italia e nel 1625 partecipò alla difesa della Repubblica diGenova contro l'invasione di Carlo Emanuele I di Savoia.
Sebbene personalmente contrario all'intervento ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] ebbe Carlo, Camillo e Vitaliano. I Borromeo, feudatari del ducadi Milano, erano imparentati per più versi con i Trivulzio e tra contro Ludovico Sforza, contro Genova e contro Venezia, guadagnandosi numerosi attestati di stima e premi da Luigi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] di Gabiano dal duca Ferdinando Gonzaga, per insolvenza di un di alcune virtù del sig. Giuseppe M. Durazzo, Genova 1704, pp. 15, 16, 20; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, pp. 8, 176; F. Donaver, Storia della Rep. diGenova, Genova ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Era, infatti, figlia di Giovanni, duca dell'Arcipelago (o di Nasso), dominio che comprendeva le isole di Nasso, Andro, Santorini Fiorenza perché non sposasse né Pietro Reccanelli diGenova, né Nerio Acciaiuoli di Firenze, in quanto non veneziani. Lo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] del D. poté essere definito tranquillo, a parte alcune occasioni di contrasto con il ducadi Savoia: un attacco notturno di soldati sabaudi che avrebbero tentato di scalare le mura diGenova fu prontamente sventato e ferocemente represso; nel 1604 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] nella dedizione diGenova alla Francia (1396). Il nuovo regime fu appoggiato dai Fieschi, che restituirono alla Repubblica i castelli da loro occupati in precedenza. Nel 1402 il F. si recò a Milano, per assistere ai funerali del duca, Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] del feudo di Zuccarello che era stata compiuta da Scipione del Carretto in favore del ducadi Savoia, poi si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Archivio segreto, Istruzioni a ministri, 8/2715; Litter. registri, n ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] del Comune, la più importante carica amministrativa della Repubblica; carica che ricoprì anche nel 1464, dopo la dedizione diGenova al ducadi Milano, Francesco I Sforza. In tale occasione il B. fece parte, nello stesso 1464, dell'ambasceria guidata ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...