FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] Genova, ma non è da escludere che si tratti di una confusione con Giovanni Foscarini, che ebbe il comando di documento relativo all'elezione del ducadi Creta. Al termine di questa, erano risultati eletti duca e consiglieri Giovanni Gradenigo, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] inviato straordinario della Repubblica diGenova a Vienna e diede ampie manifestazioni di sfarzo e prodigalità, e poi l’onorificenza di cavaliere del Toson d’Oro che gli sarebbe stata conferita dal ducadi Modena. Ulteriore riconoscimento per ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] di trattare personalmente il matrimonio di L. con il ducadi Modena, Francesco I d'Este, vedovo due volte, di Maria e Vittoria Farnese. Il duca, duchessa di Modena da Roma a Modena, Genova 1654; Descrizione delle allegrezze fatte dalla città di Modana ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] Bona Grimaldi, solo una figlia, andata in sposa a Niccolò Crispo ducadi Nasso, e nessun erede maschio, o almeno nessuno che gli fosse sopravvissuto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova: Notai antichi, filza 603, docc. 35, 215-216, 230-231, 245 ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] fortemente polemico: egli, nella narrazione della guerra del Piemonte contro Genova (1625), tacciava di viltà il ducadi Savoia per l'impresa di Savona e la Serenissima per la sconfitta di Valeggio. Le reazioni delle vittime della penna del C. furono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] provenzali…, I, Roma 1931, p. 8; I Biscioni, I, 1, a cura di G.C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96; Codice diplomatico della Repubblica diGenova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] papale, dopo un vano tentativo per fare scegliere come arbitro il ducadi Milano, formalmente signore diGenova, ma in realtà alleato con Firenze. Il problema di Sarzana fu affrontato in numerosi colloqui tra l'ambasciatore fiorentino ed il ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] avendo di che pagarsi il mantenimento, era stata assunta come corista. Il ducadi Castromediano diGenova, Malta e Londra; fra questi Michele Wiot (pseudonimo di Michele Pepe) e L. Sacco, cameriere di bordo sui vapori che univano Marsiglia, Genova ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] di console della Repubblica diGenova a Palermo, carica poi ricoperta in altre due occasioni, nel 1613 e dal 1621 fino al 1623. In quegli anni, Pallavicino operava sul mercato finanziario, molto di frequente con il principale banchiere del ducadi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] duca a Modena come ambasciatore di complimento e in seguito, nella stessa veste anche in Toscana. Nel 1630 le sue lettere al duca, cioè S. Beatitudine, le Repubbliche di Venezia e diGenova, e Noi, bastanti di ritorno al presente ad impedire all' ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...