GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] di Scansano, venduto dal duca Alessandro Sforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un momento di particolare sposata a tal Battista Granara materassaio della città diGenova, allo scopo di sposare don Giovanni. Il G. avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] difesa diGenova - dove conobbe il Foscolo - e all'attacco di Savona. Capitano (nel 1804), fu destinato di guarnigione anche il conte M. Palmieri di Miccichè, con un opuscolo, che ebbe le lodi di Mazzini, intitolato Il duca d'Orléans e gli emigrati ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] con la Spagna all'indomani della guerra contro il ducadi Savoia e il fatto nuovo della ripresa della guerra aperta C.IX.19-21: A. Della Cella, Famiglie diGenova e Riviere, II, c. 32; Il Sincero (Gazzetta diGenova), luglio 1639, 27 apr. 1640, 3 ag. ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] da poter ospitare nel 1190 il duca Ugo III di Borgogna, in partenza per la 229, 245 s., 254, 260, 352, 356; I Libri Iurium della Repubblica diGenova, I/1-7, a cura di A. Rovere et al., Genova 1992-2001, docc. 41, 90-93, 113, 115-117, 122, 150, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] dopo la sconfitta di Hattīn. A Genova il movimento marittimo verso il Levante fu intenso, dato che anche numerosi rappresentanti della grande feudalità francese, con alla testa il re Filippo II Augusto, il conte di Châlons e il ducadi Borgogna, si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] del ducadi Milano l'impegno matrimoniale tra il duca stesso e Isabella d'Aragona.
Durante la guerra di Ferrara, di M. Mallett, ibid. 1989, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica diGenova, II, Genova 1835, p. 591; G.A. Prato, Storia di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore diGenova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] parte a un'azione ben più gloriosa guidando 3.000 fanti mandati dal ducadi Toscana - a sue spese - in aiuto dell'imperatore contro i a Genova, fu implicato nelle lotte interne dei "popolari", che tentavano di riconquistare il potere e di sottrarre ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] adoperò per conservare l'alleanza dei Fiorentini al duca e neutralizzare l'influenza veneziana. Stipulando nel 1451 la lega tra Milano, Firenze e Genova, la definiva, in una lettera del 7 dicembre di quell'lnno, come una necessità per non permettere ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] diGenova, a partire dall'11 genn. 1417, per la durata di un anno. La podestaria del C. ebbe un lungo strascico di liti tra lo stesso C. e il Comune diGenova Serenissima, essendo in guerra contro il ducadi Milano, non volle inimicarsi il pontefice. ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] . Tommaseo, Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1938, p. 162; Le prime vittime di Francesco IV ducadi Modena..., a cura di G. Carducci, Roma 1897, pp. operaia genovese e il movimento mazziniano in Genova dal 1864 al 1892, Pisa 1960, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...