PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] inviato a Genova nei mesi di maggio e giugno 1473. Il 25 settembre dello stesso anno fu nominato segretario del Consiglio di giustizia a decorrere dal successivo primo ottobre, in sostituzione di Giovanni Antonio Visconti. Il favore del duca nei suoi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] a Genova nei porti del Mediterraneo orientale. Nel 1377 fu consigliere ducale: segno di un LVI; F. Thiriet, Ducadi Candia. Ducali…, Venezia 1978, pp. 166 s.; Arch. di Stato di Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla Pace di Torino 1377-1381 ( ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] col nuovo pontefice, Clemente VI. Ritornato a Genova, fu nominato vicario della Riviera di Ponente e nel 1343 vicario di quella di Levante. Le fonti accennano anche ad una sua missione presso il ducadi Angiò, non sappiamo se avvenuta nel 1344 ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] nel 1392 con la spedizione allestita da Martino il Vecchio, ducadi Montblanc e poi re d'Aragona, per rendere effettiva sull' della Corsica, isola appartenente di diritto alla Corona aragonese, ma di fatto dominata da Genova, e da questa utilizzata ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] C., si erano aggravati per la notizia che il ducadi Savoia aveva assalito Bistagno, vicino a Ovada. La funzione , del suo precedente matrimonio con Gentile Costa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, mss. 474, c. 251; 477, cc. 235, 311; 478 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] Genova con il favore dei congiunti Fregoso (una sorella del G., Ilaria, era andata sposa a Battista Fregoso). Il 23 giugno di inviato prigioniero con il padre e con i fratelli al ducadi Milano. Presso la corte viscontea egli trascorse qualche tempo, ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] ducadi San Miceli, il principe di Carini e suo figlio, il principe di Roccafiorita, di Campofranco, di Fiumesalato, il conte di - P. Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri diGenova, Palermo e Napoli, Milano 1991, pp. 84, 87; E.H ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] il suo feudo contro l'espansionismo diGenova, di Milano e di Firenze.
Passata Genova sotto la signoria di Filippo Maria Visconti (3 nov. 1421), Niccolò fu fatto imprigionare per ordine del ducadi Milano sotto l'accusa di essersi accordato con la ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Tevere contro il ducadi Calabria, furono fatti molteplici tentativi per accasarlo con una bastarda del re di Napoli. Falliti Toscana e Genova, città della quale era originaria la famiglia. Dimorava in via del Campo, nel popolo di San Marcellino ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] il governo genovese e lo stesso ducadi Milano, con dure pressioni perché egli ubbidisse all'ingiunzione. Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del re di Francia, contro Genova sembrarono sfociare in una guerra: la ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...