DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] assedio diGenova, il colonnello dell'esercito francese Cristoforo Guasco gli offrì di passare al suo servizio al comando di serviva ancora la S. Sede sotto l'autorità suprema del ducadi Urbino, ma tutta la famiglia Della Cornia cadde in disgrazia ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] . Si trovava dunque al vertice del governo quando, nel 1634, venne finalmente stipulata la pace tra la Repubblica diGenova e il ducadi Savoia. Reimbussolato nell'urna del seminario nel 1637, divenne senatore il 1º genn. 1646.
Morì in carica dopo ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] trattare coi principi quale suo oratore e ambasciatore. E fu a nome di J. che Scioppio, un po' pavoneggiandosi quale conte di Chiaravalle, si recò a Genova - a ciò autorizzato anche dal duca sabaudo il quale non aveva nulla in contrario a che J. così ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] di Luni, Genova e Tortona, ai quali tuttavia era sottratta la giurisdizione delle città diGenova e Tortona (fin dal 958 i cittadini diGenova vaste parentele (suo figlio Guelfo IV era dal 1070 ducadi Baviera), per la sua esperienza e per le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Contarini (anch'esso procuratore di S. Marco) e Stefano Gradenigo, con l'incarico di vigilare sui movimenti del duca d'Austria in Friuli genovese aveva lasciato il Mediterraneo orientale alla volta diGenova.
I quattro provveditori, insieme con il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] principi "graziosi e umanissimi". Carlo Emanuele III e il ducadi Savoia gli fecero l'onore d'interrogarlo "sopra molte cose la forma più adatta ai tempi nuovi. Anche la Repubblica diGenova, da almeno un secolo dilaniata da una "guerra civile tacita ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] fatta per il duca Alessandro Farnese, morto esattamente un mese prima (Angelucci, 1890, p. 123). In un documento senza data "Pompeo della Cesa armarolo de V. ecc. a" chiede al governatore di Milano di poter esportare a Genova "una armatura con ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] alla corona regia. Godeperto inviò a G. il ducadi Torino Garibaldo, per chiedergli un aiuto militare contro il , ibid., p. 215; N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, pp. 95-97, 106, 112, 164; C. Azzara, L ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Trani. Al 21 febbr. 1437, quando fu eletto ambasciatore a Genova, risale la prima vera e propria missione diplomatica del M., la Repubblica presso il ducadi Milano, mentre accettò, il 12 giugno 1445, la nomina ad avogadore di Comun.
In quella ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del ducadi Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] altezza di Mentone, "terra de... principe di Monaco", viene bloccato dalla galera del Doria "generale della squadra diGenova del donde raggiunge Trino e Avigliana, dove ha un incontro col ducadi Savoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal Richelieu, il 16 ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...