COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] di Vercelli e di Fossano, accusati di alto tradimento e di omicidio; ordinò che gli inquisitori dovessero essere tutti sudditi del duca conte Ottavio, alla corte di Savoia e alla Signoria diGenova (Arch. del Carretto di Balestrino). Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] contro Filippo Maria Visconti, ducadi Milano. Un secondo diploma reale del 4 sett. 1413 gli attribuì la facoltà di richiedere nel Regno d' un suo parente; ancora nel 1449 il doge diGenova Ludovico Campofregoso in una lettera al papa Niccolò V ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] lettera del 27 maggio 1344, indirizzata dal pontefice al vescovo diGenova: essa aveva come tema principale la ricerca di una soluzione di compromesso fra il governo pisano e il ducadi Milano in lite ormai da diverso tempo.
Notevole fu l'attività ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] a cerimonie solenni - il 7 giugno 1497 partecipò al concistoro segreto in cui il ducadi Gandia fu infeudato di Benevento, eretta a ducato - ed a funzioni religiose, di cui fu spesso il celebrante, e, dopo una parentesi nella primavera del 1498 ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] da governi e sovrani per la causa romana.
A Torino il principe ottenne l'adesione dei ducadi Savoia, Vittorio Amedeo I, ad un suo assurdo progetto di ritorno in Etiopia passando per il Kongo (oggi Angola) supposto finitimo: tali le conoscenze ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] di giugno, e subito dovette prendere in esame la travagliata questione di Comacchio, su cui vantava pretese Alfonso IV d'Este, ducadi della Zecca di Roma, II, 15, Roma 1919, pp. 34, 64; A.M.G. Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Genova 1924, p ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] paterno Niccolò.
Passò in seguito al convento di Pesaro, dove emise la professione. Il 30 nov. 1568, su istanza del ducadi Urbino Guidubaldo II Della Rovere, fu nominato magister artium, nel convento di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, dove risiedette ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Roma. Amministrò con rettitudine ed equità, stabilendo, fra l’altro, buoni rapporti con il ducadi Modena Francesco I, come attesta un fitto carteggio dell’Archivio di Stato di Modena (D'Amico, 2001-02, pp. 228-308).
Investito l’8 aprile 1628 della ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] diGenova Paolo Fregoso, nominato legato apostolico per la crociata contro i Turchi, i quali avevano compiuto l'orrendo massacro di del ducadi Ferrara Ercole d'Este e del re di Napoli Ferrante d'Aragona nel conflitto con la Repubblica di Venezia. ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] ag. 1486, di cui anche il ducadi Milano era stato garante; e poi adoperarsi soprattutto in relazione ai momenti di tensione determinati dall'uccisione di Gerolamo Riario, o dall'insurrezione e dalla conseguente occupazione diGenova da parte delle ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...