PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] diGenova, e di una ragguardevole famiglia. Rimasto orfano dei genitori e affidato ai tutori, fu trasferito con i fratelli nel palazzo di e con il favore del duca Francesco Maria II della Rovere, si trasferì a Roma al seguito di uno dei membri più ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoardo Farnese, ducadi Parma. Nell’aprile del 1627 fu nominato maestro di casa del pontefice, occupandosi anche degli affari del cardinale nipote Francesco Barberini, di Carlo, fratello del papa, e dei suoi figli ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] .
Non conosciamo il nome di battesimo che il C. lasciò entrando fra i minori osservanti della provincia diGenova. Per ciò che riguarda dedicatoria del Ruero a Gabriele da Pirovano, medico del ducadi Milano, e da un proemio dal quale risulta che ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] era vissuto a Roma e a Genova, città in cui aveva ricoperto per un triennio circa la carica di uditore di rota. Era poi passato nel , il L. fu invitato da Alessandro (II) Pico ducadi Mirandola come uditore generale del suo Ducato, dove si trasferì ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] stessa abbazia il 1° marzo del 1392.
Fonti e Bibl.: I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 5, p. 29; Chronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 40, 44; É. Baluze, Vitae paparum ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] es. uno al Satyricon di Petronio, p. 675).
Fu il ducadi Medina de las Torres, viceré di Napoli, a proporre il di Castello 1892, II, pp. 22-30; A. Arduino, Le congreghe sessuali. Inquietante storia di uno scandalo nella Napoli del 1600, Genova ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] ducadi Torino Arioaldo da cui era stato detronizzato il re Adaloaldo, avevano consigliato ad un alto dignitario di corte, Pietro figlio di Paolo, di venire meno al giuramento di dei vescovi di Milano, fu seppellito nella chiesa di S. Siro a Genova. È ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] Filogaso il 28 maggio 1532 sotto la protezione del ducadi Nocera Ferdinando Carafa, celebrarono presso il convento dei 55 s.; Amedeo da Varazze, L'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, Genova 1930, pp. 58 s., 63 s.; Melchiorre da Pobladura, Historia ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] lavori da eseguire per proteggere la città e il suo territorio. Conteso fra la Repubblica e il ducadi Parma, il M. fu nominato inquisitore diGenova nell'ottobre 1627, succedendo a Eliseo Masini, morto pochi mesi prima. Poté così dare un contributo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] e il ducadi Parma, Ottavio Farnese, a seguito dell'occupazione del Ducato di Castro da parte pp. 144, 313; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica diGenova, Genova 1934, p. 16; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...