CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] Portogallo, con funzioni equivalenti a quelle di nunzio. Nel dicembre 1634 si imbarcò a Genova e nel marzo 1635, dopo di Michele di Vasconcellos, ambedue fedeli esecutori delle direttive di Gaspare di Guzmán, conte-ducadi Olivares. Nei confronti di ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] sett. 1640 nella chiesa del collegio della Compagnia; La salvaguardia diGenova, letto il 21 settembre nella chiesa delle Vigne; Gli spettacoli Adelaide di Savoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del ducadi Baviera ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] via diGenova per fuggire in Francia (giugno 1244), R. rimase in Italia come vicario nel Patrimonio di S. Pietro, nel ducato di Spoleto erede del duca d'Austria, che doveva sposarlo e che, spaventata, all'ultimo momento si rifiutò di incontrare l' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] nel maggio 1525 fu nominato priore del convento carmelitano diGenova, mentre l’anno successivo ricevette il medesimo incarico a opere. Secondo la testimonianza di Iacopo Lanceo, procuratore del duca Carlo III di Savoia, non soltanto aveva predicato ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] 1765 compì il triennio di studi filosofici nell'Università di Gandia, fondata da Francesco Borgia, ducadi quella città e del , attraverso la Repubblica diGenova, nello Stato pontificio. Quelli provenienti dal collegio di Valencia si stabilirono a ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] del 1662, dopo una serie di deliberate provocazioni dell'ambasciatore francese, il duca Charles de Créquy, nei Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre 1662 si parlava di una sua possibile nomina ad arcivescovo diGenova, ma questa prospettiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] di Francia - appoggiato quest'ultimo anche da Riccardo ducadi Aquitania, figlio del re inglese - che rischiava di Bandinelli papa Alessandro III, a cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 8 s.; F. Opll, Federico Barbarossa, Genova 1994, p. 88; Dict. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] sovrano Luigi XI. Ebbe parte attiva nelle trattative che portarono il principe di Monaco, all'inizio del 1464, ad allearsi con il ducadi Milano Francesco Sforza (nuovo signore di Savona e Genova), il quale intendeva ridurre all'obbedienza la Riviera ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] tradotta è Viaggio per lo mondo di Cartesio, con seco la sua continuazione (Genova 1703), dove si cerca di dimostrare che ci sono molti punti e a fare pressione presso il viceré, ducadi Medinaceli, per un immediato allontanamento da Napoli dell ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] viaggio attraverso Genova, Avignone e Barcellona, sia a corte - a commissioni di controllo, di supervisione e di intermediazione, , di cui avrebbe dovuto essere protagonista d'eccellenza il ducadi Orléans, destinato, secondo il sistema di alleanza ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...