EMANUELE FILIBERTO, ducadi Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, ducadi Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] primo secolo della sua ricostruzione e del suo grand'ammiraglio A. Provana di Leyni, Torino 1890; Id., Il ducadi Savoia E. F. e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892; G. B. Adriani, Santacrucii cardinalis Prosperi de vita atque rebus ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] in Sicilia fallirono nel 1266, cosicché C. poté aspettarsi l'appoggio diGenova. Pisa era ghibellina; Venezia, come rivale diGenova nel Mediterraneo orientale, pendeva dalla parte di Carlo d'Angiò, ma non si immischiò nella campagna italiana ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, ducadi Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] invocavano una più attiva collaborazione del ducadi Savoia), gli offrisse il destro per imporre le sue condizioni: l'occupazione di Ginevra, qualora avesse dato via libera alle truppe francesi; l'acquisizione diGenova, nel caso opposto. Senonché la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] dei Tempesta. Nel frattempo Verona partecipava all'assedio diGenova. Una operosità insonne dunque, che, se non di attacchi dei fuorusciti sostenuti dal D., di tregue negoziate da Federico il Bello (1321) o dal ducadi Carinzia (1322-23), di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, ducadi Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] il quale, se disapprovava le sue puntate a Milano e a Genova, non s'opponeva, invece, al fastoso soggiorno romano della moglie magnanimo ducadi Mantova", uomo, assicurava, "di placida affabilità, di pronta cortesia, di dolce aspetto e di mansueta ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] che in tale processo di "traduzione" il ruolo di G. sia stato davvero preponderante.
La Lapidazione di s.Stefano (Genova, S. Stefano), cassa di risonanza nelle visite di Carlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, ducadi Baviera e consanguineo di Federico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] così si alienò Geronimo de Cordova e il ducadi Sessa, il ducadi Medina di Riosecco, i quali andarono a costituire e scortavano dieci galere siciliane, due di Napoli, cinque di Firenze e tre di Malta. Dopo una sosta a Genova arrivò a Barcellona l'8 ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] , perché nelle dedicatorie Ercole non è ancora chiamato ducadi Ferrara: par certo che le Vite precedessero la 'apparizione di Angelica, in Tre saggi sul Rinascimento, Genova 1939, pp. 9-78; G. Buzzi, B. novelliere, in Saggi di Umanismocristiano, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] amico d’infanzia a Carpentras, poi arcidiacono e infine vescovo diGenova dal 1358 al 1367.
Nel 1318 o 1319 perse la parere sull’autenticità di due antichi privilegi sui quali il duca Rodolfo poggiava le sue rivendicazioni di autonomia per l’Austria ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Francia nella sua veste diducadi Aquitania, poneva Bertrand nella necessità di ricercare costantemente una soddisfacente posizione di equilibrio politico. La prima attestazione di imperiale di tutti i territori dell'Impero ad eccezione diGenova. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...