FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] ferito ma in maniera non grave. Il 4 giugno la città diGenova si arrese e le truppe del presidio franco-cisalpino, imbarcate destinato ad illustrare la raccolta di sculture di John Russell sesto ducadi Bedford (Outline engravings and descriptions ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , donde, "fatta una breve corsa fino a Milano, Torino e Genova" (Scritti, II, p.13), rientrarono definitivamente a Firenze. Già della tragedia europea, quale testimone dell'assassinio del ducadi Berry all'Opera il 13 febbraio e dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Genova e Torino. A Genova il M. rivide (era lo scopo del viaggio) Luigia (Luisina) Visconti, di cui era stato innamorato da adolescente, sorella di dai Veneziani, batte per loro il ducadi Milano ma, sospettato di tradire i loro interessi, è ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ducadi Modena, che avrebbero potuto contare sulla connivenza didi Ferdinand II di Borbone - espresse parere favorevole alla concessione di una costituzione. Dopo le analoghe prese di posizione dei Consigli comunali di Torino (5 febbraio) e diGenova ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] francese del Poliuto, divenuto poi Les martyrs, e del Duca d'Alba. Messosi subito al lavoro, scrisse un quarto atto e orchestra, composto per l'inaugurazione del teatro Carlo Felice diGenova (testo di F. Romani, 7 apr. 1828, perduto); Dalla Francia ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora ducadi Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] veneto Zaccaria Barbaro che Maria, unica figlia ed erede dei ducadi Borgogna, è colei della quale "già ne è stato parlato di nuovo a Napoli. Qui, nel giugno, s'ostenta - non senza timore diGenova, perciò subito assicurata non essere intento di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] trovarono un precario rifugio in Corsica per concessione della Repubblica diGenova.
Anche a Napoli, come si è visto, lo scontro ducadi Parma; il Consiglio straordinario di Castiglia approvò la linea proposta dallo Choiseul, più moderata di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di non ottenere alcuna risposta decisiva in Castiglia, era sul punto di recarsi in Francia quando il potente ducadi propos delle "Postille" colomb., in Pubbl. d. Ist. di Sc. geogr., Fac. Magist., Univ. diGenova, XVIII (1971), pp. 3-15; J. Manzano y ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di ricompense e perdono, il principe di Rossano fu costretto a capitolare (settembre 1463), quello di Taranto morì il 16 nov. 1463 e Giovanni d'Angiò, persi Genova Giuliano Della Rovere per mezzo di suo fratello Giovanni, ducadi Sora e Arce. I ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] d'attività per sottrarsi al quale, fallito il tentativo col ducadi Mantova, ne avviò uno con i Medici. Dal 1605, in ; dal tardo 1638 discusse il De motu naturali gravium solidorum (Genova 1638) del Baliani, che per vie diverse giungeva a parte dei ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...