PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] ’Annunzio.
Nel 1911 Fulcieri s’iscrisse alla facoltà di legge dell’Università diGenova, dove si laureò nel luglio 1914 con Gino Emanuele Filiberto di Savoia, duca d’Aosta, e nel dicembre del 1916 fu nominato ufficiale osservatore di controbatteria. ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] dedicatoria al ducadi Mantova datata 16 maggio e intitolata Oratione di Isocrate del governo de Regni a Niccocle re di Cipri), un trattatello filosofico Della vita tranquilla allo eccellente dott. delle Arti et di Medicina,m. Marcantonio Genova in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il ducadi Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] e Botta,Firenze 1719, pp. 152, 165, 171, 174-189; L. M. Levati, Dogi perpetui diGenova (1339-1528),Genova s. d. [ma 1928], pp. 512, 515-544; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Soc. ligure ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] la situazione si complicò, a causa degli accordi conclusi dal ducadi Milano con il re di Francia, Luigi XI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione diGenova non si piegava Paolo di Campofregoso: informato della situazione, Pio II scrisse al B ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] accumulato dal marito e proprio. Il De Ferrari, divenuto ducadi Galliera per l'acquisto nel 1837 del feudo omonimo, va ricordata anche per importanti lasciti artistici e culturali alla città diGenova, che le dedicò appunto un busto e una sala nel ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del ducadi Ferrara Ercole d'Este, [...] figlio di Giovanni, Alessandro, si trovava nel frattempo alla corte francese allora a Genova per ottenere l'appoggio di un momento di poter riottenere dal pontefice la signoria di Bologna. Si fece perciò mandare a Roma dal ducadi Ferrara Alfonso ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] ritratto di Ecclesiastico, a Genova, in Palazzo Rosso, e qualche altro.
Nel 1683 il C. tentò invano di far LIX, I, ff. 113-115; 2, ff. 333 s.) la stima dei quadri del ducadi Mantova fatta dal C. insieme con S. Ricci nel 1711.
Il C. morì a Londra ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] 1184 quel sovrano lo investì di funzioni pubbliche nella Marca diGenova e di Milano, sebbene sia poco Este e Rovigo come suoi feudi. La vedova di Alberto e le figlie sottoposero la questione al ducadi Baviera e all'imperatore, ma ambedue decisero ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] che eseguì dopo aver vinto (1910) il concorso bandito dal Comune diGenova e che fu inaugurato dal D'Annunzio il 5 maggio 1915 . grande opera del B. è il monumento (1933-1935) al duca d'Aosta a Torino, il cui bozzetto vinseiiconcorso, a cui partecipò ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie di Amedeo di Savoia duca d’Aosta, che consigliò di Regio di Torino, il Carlo Felice diGenova, il S. Carlo di Napoli, il Bellini di Catania, il Grande di Brescia) ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...