ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Il Visconti nel 1392 gli affidò una parte di rilievo nella stipulazione della pace, detta diGenova, con Firenze e i suoi alleati. Nel alta delle ambizioni territoriali: quella cioè di esser creato dall'imperatore duca o re dei suoi domini, in modo ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] 1668 corrispondente di quella Accademia, finché Colbert, tramite il conte Graziani, ministro del ducadi Modena, pp. 253280; F. Lavaggi, G. D. C., in Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846, pp. 326-333; G. B. Toselli, Biographie nipoise ancienne ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] di Storie del Vecchio Testamento. Fra il '39 e il '44 fu incaricato di dipingere per il viceré ducadi Ratti, Instruzione di quanto può vedersi... in Genova, Genova 1780, pp. 198, 234, 236; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] dal C. quand'egli era suo allievo, una volta divenuto ducadi Milano, avrebbe voluto in questo modo vendicarsi della troppo severa il 24 ott. 1480 a Genova, dove trovò un alleato all'impresa di Pisa nella persona di Agostino Fregoso. Il trattato fu ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] aveva perciò ragione di sottolineare la suprema autorità di Bona.
Due dei fratelli di Galeazzo, Sforza ducadi Bari e Ludovico, il ducato agli intrighi del re di Napoli, Ferrante. Tali intrighi portarono alla perdita diGenova, ove già da prima l' ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] del ducadi Bordeaux (Parigi 1820) o il sonetto su Rossini (ibid. s.d.), una certa eco ebbero le Rime di Francesco sull'opera del B., cfr.: Dodici lettere di illustri italiani, a c. di G. Bigonzo e P. Fazio, Genova 1874, p. 13 (lettera del B. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] di fuga.
La B. si recò con la famiglia a Genova, Montpellier, Bologna e, infine, Graz, nel tentativo di in particolare a lei spetta il fallito tentativo di avvicinare a Vienna il ducadi Reichstadt, per invitarlo alla rivendicazione dei propri ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] Agostino diGenova nell'Engelberta. Dal 173 fu per varie stagioni al teatro S. Giovanni Grisostomo didi cappella del ducadi Brunswick-Wolfenbüttel, G. Verocai., e dove pubblicò una raccolta di terzetti, Il Palladio conservato, componimenti di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] che ereditò i domini familiari, Lavinia (moglie di Girolamo Acquaviva, ducadi Atri), Olimpia (monaca) e Ippolita. Da , Fazione urbana: sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova 1998, ad ind.; La nobiltà romana ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Visione di S. Caterina da Genova, ora a palazzo Corsini, si allinea con i professori dell'Accademia di S. ragionata degli oggetti d'arte esistenti nel Palazzo di S. E. il signor Don Giovanni Torlonia ducadi Bracciano [1815-20], in Le Gallerie naz. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...