BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] e un carme indirizzato allo stesso, che si trovava a Genova, datato 18 sett. 1809, per sollecitarlo a far presto Raccolta vinciana, XI (1922), pp. 229-235; I carteggi di F. Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1958, pp. 83, 121, ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] nell'inventario da lui compilato nel 1780 (Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, Genova 1780, p. 112), insieme, fra le per prendere il sopravvento. Il 23 ag. 1628 il ducadi Buckingham fu assassinato, e il L. perse così il più ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III ducadi Lorena. Ricevette, soprattutto [...] d'Austria, figlia dell'arciduca Carlo ducadi Stiria e sorella dell'arciduca Ferdinando, Delle lodi di C. II granduca di Toscana, ibid., pp. 58-77; A. Pellegrini, Relazioni ined. di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze, Genova, Milano, Parma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] a Genova, il progetto impegnò l'artista per i successivi diciassette anni.
In una maniera che ricorda il rilievo di Algardi 1686 e il 1696 circa) per Francesco II d'Este, ducadi Modena. Secondo Giuseppe Campori, la statua rimase nel palazzo ducale ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] de cachet e l'avvento al trono di un re saggio (probabile allusione al ducadi Chartres, il futuro Filippo Egalité, Savoia, Torino, Genova, Rovereto, Trento, sempre alternando la attività di medico con quella di organizzatore di logge massoniche. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] di lui a Genova, Pegli e Torriglia, a conclusione di un periodo di viaggi guidati da curiosità intellettuali, non meno che da motivi di salute. Afflitto da serie crisi di ansietà e di ignorato nelle iniziative del ducadi Medina Coeli. Perciò gli ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Viterbo, Orvieto, Incisa, Firenze, Lucca e Sarzana, a Genova, dove il legato riuscì alla fine, dopo laboriose trattative, negato costantemente il suo consenso alla nomina di Pier Luigi Borgia a ducadi Spoleto, e in conseguenza si dovette ritirare ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Corona di Aragona e Genova; si adopereranno anche a favore di una riappacificazione fra Innocenzo VIII e Ferrante di Napoli. la guerra contro Luigi XII e il ducadi Ferrara, ingiungendo ai cardinali di accompagnarlo a Bologna, il C., insieme a ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] , dove l'architetto G. Bertazzoli lo presentò al duca Ferdinando, di cui ben presto acquistò la stima e per cui 57 ss; M. Labò, La cappella dell'A., nei Santi Vittore e Carlo a Genova, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1392-1405; J. Hess, Ein Spätwerk ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] nominato dall'architrésorier Lebrun presidente del Consiglio di dipartimento diGenova; e in questa veste accolse Napoleone, nuova marea di spese di occupazione, contributi e indennità di guerra.
In questo terribile frangente il ducadi Richelieu, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...