ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di Ascanio, mentre la rivalità fra lo Sforza e il della Rovere, capi delle due fazioni cardinalizie, s'intrecciava con l'inimicizia che le opposte aspirazioni su Genova al potere pontificale. Il suo ducadi Gandia, fatto senza alcun merito ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a Vienna poteva fare assegnamento sull'influenza del cognato ducadi Dalberg, uno dei rappresentanti della Francia, e sulle del Comitato delle otto potenze per deliberare urgentemente l'unione diGenova al Piemonte. Al B. non rimase che protestare.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] un'altra per coprire l'ingresso nella città di Francesco II Sforza, nuovo ducadi Milano. Subito dopo si diresse contro il Lautrec aiuto ai Transalpini. Il 19 ag. 1522 il C. era di nuovo a Genova ad accogliere Adriano VI al suo arrivo dalla Spagna e, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] un sommovimento popolare a Castiglione delle Stiviere. Solo Genova e la Toscana seppero schivare le somme loro addebitate si sospettò nel ducadi Mantova il mandante. Dopo quasi tre mesi di lutto il fratello Adriano, maestro di campo del re ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] .
Dell'attività documentata del G. per i signori di Milano la parte preponderante fu quella svolta alla certosa di Pavia, principalmente per il Monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti, ducadi Milano e fondatore del cenobio: tale opera è anche ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] dal Comune veneziano (approfittando dell'assenza del francese, Genova si era ribellata), sicché a metà dicembre l'Estense genitore nel 1412 (e la concomitante lontananza dalla patria di Franzi, che fu ducadi Candia tra il 1411 ed il 1413) gli spianò ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] di magistrati e professionisti. Il padre, dopo aver lavorato negli arsenali diGenova e di Venezia (di quest'ultimo era stato direttore, con il grado di dignità diduca della Vittoria, che ne consacrava il ruolo nazionale. Il suo tenore di vita ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] serie di personali: alla galleria Barbaroux di Milano, alla Rotta diGenova e all'Arcobaleno di Venezia Sélection (Anversa), n. 8, dicembre 1929; G. Lo Duca, G. D., Milano 1936, con nota bibliografica di G. Scheiwiller (2 ed., Milano 1945); R. Gaffè, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] le proprie assenze recandosi nell'estate 1514 a Milano, poi a Genova a settembre e da qui, dall'ottobre 1514 al marzo . Giunta a Roma il 2 marzo 1525, accolta nel palazzo del ducadi Urbino suo genero e ricevuta dal papa il 6 marzo, a giugno ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] di Spagna a Roma, a trasferirsi presso di lui per pubblicare una serie di classici (quattro di ciascuna delle lingue greca, latina e italiana), e il rifiuto del ducadi segnalano: P. Barbera, G. B. B., Genova 1913 (rist. 1939); P. Trevisani, Bodoni. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...