CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] orientale diGenova. Nell'agosto la parte imperiale diGenova elesse per sei mesi il C. capitano generale con uno stipendio di 2 difficile situazione, Firenze elesse a signore Carlo d'Angiò ducadi Calabria, che non sarebbe giunto in Toscana che nell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di S. Michele, principe di Melfi (con rendita di 3.000 scudi), cavaliere del Toson d'oro, ducadi Tursi, protonotaro di vita il D. giunse a proporre che la Spagna s'insignorisse diGenova. La testimonianza è ancora del Figueroa, ma essa, a ben ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica diGenova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] il ducadi Mantova (novembre 1608), con il granduca di Toscana e con Ranuccio Farnese, ducadi Isnardi, Storia dell'Università diGenova, Genova 1861, pp. 210 s.; Négotiations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, V, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] , 198); sempre in Genova conobbe don Angelo Grillo, lodato poeta sacro, abate benedettino, che serbò di lui affettuosa memoria e il ducadi Mantova, vicino altezzoso e potente, che esige la tutela delle sue riserve di caccia e accetta doni di cigni; ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] ritenere che sia toccato a lui iniziare alla danza la figlia del ducadi Milano.
Il Libro dell'arte del danzare, che forse segnò l 1464, dopo aver accompagnato Francesco Sforza nell'impresa diGenova, il C., a coronamento del proprio impegno ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] condotto a Roma, così come la vicenda di Bartolomeo Bartocci, che la Repubblica diGenova proprio tra l’autunno e il gennaio 1568 in Francia 4000 fanti e 500 cavalieri al comando di Sforza Sforza, ducadi Santa Fiora, che partirono in aprile 1569. L ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] provocati dalla guerra di successione polacca, sarebbe stato destinato a Francesco Stefano, ducadi Lorena. In una passim; A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze, Genova, Milano, Modena, Parma, Torino ( ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] considerando rovinosa l'unione tra il re di Francia (padrone di Milano e diGenova) e i principi tedeschi, seppe invece 1527. Rimanevano insoluti solo gli attriti fra il papa e il ducadi Ferrara, con il quale il G., all'inizio del 1530, tentò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] opere. Anzitutto i due volumi Della vita del ducadi Savoia Carlo Emanuele I…, in ventisette "libri", di Cristina...,II, Torino 1869, pp. 470-477, 479; Id., Storia ... di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 36 n. 1, 207, 353-354; Id., Adelaide di ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] convento dell'Annunziata, con il nome di fra' Valerio, e lo abbandonò, trasferendosi a Genova, nel 1540, insieme con lo èdel 1552). Non riuscendo ad ottenere la protezione di Pier Luigi Farnese, ducadi Piacenza, il D. rientrò a Firenze e ricevette ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...