FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , del matrimonio di Pietro II con Elisabetta, figlia di Enrico II ducadi Carinzia, non rafforzava in maniera significativa la posizione internazionale di F. III, giacché il duca vantava solo nominalmente il titolo di re di Boemia e di Polonia, né ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] A Genova invece andò in scena Giunio Bruto (dramma tragico in due atti, libretto di G. Pindemonte, sotto lo pseudonimo di Eschilo ducadi Serracapriola, ministro napolitano a Pietroburgo dal 1782.
A differenza di quanto era avvenuto nel caso di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] irritazione in seguito alla conquista diGenova da parte di Filippo Maria; nel 1425 a Roma presso Martino V e, successivamente. nell'ottobre, a Venezia per trattare una fomitura di grano; nell'agosto 1426 presso il ducadi Savoia, Amedeo VIII, futuro ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Roma da Alessandro Stradella. Notevolmente alterato, il Giasone ricompare al Falcone diGenova nel 1681(13novembre) sotto il titolo di dal re (nelle parti di Plutone, Marte, il Sole), la regina, Maria Mancini, il ducadi Guisa, fecero effetto non ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] I di controproporre come compenso la Repubblica diGenova, suscitando la reazione sdegnata del suo governo e il rifiuto di quello gli ambasciatori di Ferdinando IV di Borbone, A. Maresca ducadi Serracapriola, di Baviera, F.-G. de Bray, e di Spagna, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di quell'anno, saputo che i propri libri erasmiani erano stati rintracciati a Napoli, il B., deposto l'abito, abbandonò Roma, raggiunse Genova immenso et infigurabili... libri octo, opere dedicate al ducadi Brunswick, per le quali il B. curò la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, ducadi Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo ducadi Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] (ma F. è ducadi Mantova, non di Modena, come erroneamente anche nell'Indice);Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo 141 passim; L'archivio dei Durazzo, Genova 1981, pp. 14, 423 ss.; Le "carte messaggere"..., a cura di A. Quondam, Roma 1981, pp ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] A Madrid si legava inoltre con gli inviati francese, ducadi Laval, ed inglese, sir Henry Wellesley; nel periodo esercitata dagli esempi di Spagna e di Napoli (si veda la Professione di fede politica mandatagli dal B., da Genova, edita in Ricotti ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] la questione della supposta gravidanza di Enrichetta d'Este, vedova del ducadi Parma Antonio Farnese, sulla Valente, Il viaggio europeo di A. C. attraverso le sue "Effemeridi", in Miscellanea di storia delle esplorazioni, V, Genova 1980, pp. 77-146 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Italia fermandosi a Savona e a Genova.
Tornato a Roma, nel maggio 1500, il Medici si stabilì nel suo palazzo di S. Eustachio (l'attuale , fu il segnale della fine per il debole ducadi Milano, Massimiliano Sforza, sostenuto da una coalizione a ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...