FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] Genova, e partecipando a numerosi raduni pubblici per Venezia. In una di queste occasioni fu al centro di un tentativo di mediazione, nella prospettiva di ristretto gruppo di medici e di protettori aristocratici (tra i quali l'ex ducadi Parma) alla ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] invitò il ducadi Viafuil a occupare il territorio di Sant'Angelo, suggerendogli il modo di sorprendere l' truppe, il cui rifornimento gli Inglesi impedivano bloccando il porto diGenova. Il generale austriaco Roth, a cui era giunta la notizia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] aveva fatto seguito alla sollevazione diGenova, conseguenza a sua volta della sconcertante liberazione di Alfonso d'Aragona da parte di Filippo Maria Visconti, ed iniziatesi dopo alcuni mesi le ostilità, il ducadi Milano mise immediatamente in atto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] nov. 1789 l'Assemblea nazionale respinse la richiesta diGenovadi rioccupare l'isola, abolì il regime militare e dichiarò si era innamorato della trentunenne Maria Giulia Colonna, moglie del duca d'Atri, forse il più grande amore della sua vita, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] un secondo tentativo di accordo patrocinato dal ducadi Savoia, il 14 ; K 1537, ff. 53, 54, 58, 69, 75, 116; 1407, ff. 56, 57, 58; Arch. Segr. Vat.,Segreteria di Stato,Genova, vol. 3, ff. 362 r, 364 r, 366 r, 368 r, 371 r-v, 373 v, 375 r-v, 380 v ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] dicono impegnato come maestro di cappella al servizio di Giovanni Andrea Doria a Genova.
Ormai musicista di notevole fama, il cappella del ducadi Baviera Alberto V.
Nello stesso 1580, a detta del Nedden, sarebbe passato come maestro di cappella alla ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Roth, 1973). L'anno successivo, il 1533, si ha notizia di numerose commisioni affidate ai due artisti sempre per Genova: un portale in marmo per Nicolò Pallavicini, una fontana per Philippe De Roi, ducadi Ascoli, e, infine, un'altra fontana, che dal ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] repubblicano proposto alla Società di pubblica istruzione di Mantova, Milano-Genova 1797.
Fonti e Bibl Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, III, pp. 200 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, II ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] A. Cattaneo, A. Grimaldi e V. Sauli, per porgere le congratulazioni diGenova al nuovo duca, Massimilano Sforza. L'anno successivo la nuova spedizione di Luigi XII provoca in Genova la riscossa del partito filofrancese, la fuga dei Fregoso e, a fine ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] XV con Tommaso, mercante e banchiere, attivo a Venezia, Genova, Roma, Bruges e Londra, la cui figlia sposò Giannozzo , che gli procurò fama di eccellente oratore (Orazione de le lodi di Francesco Medici gran ducadi Toscana, Fiorenza, Sermartelli, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...