CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] trasferire le fiere a Beçanson, cosa giudicata "dannosa e di fastidio", chiedendo l'intervento di Carlo perché decidesse onorevolmente per Genova la vertenza col ducadi Savoia. Nel giugno, insieme con il Doria partecipò alla spedizione navale contro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] e consigliere ducale, fu podestà a Verona ed a Padova, ducadi Candia ed ascese alla Procuratia de Citra. Ilfratello minore, Marino, tra i quattro ambasciatori straordinari incaricati di confermare a Carlo V, allora a Genova, l'alleanza e l'amicizia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] Villamarina, si risolse a cedere al re di Francia il dominio su Genova. L'11 maggio 1458, alla presenza di Giovanni d'Angiò, ducadi Calabria inviato come luogotenente, il F. prestò giuramento di fedeltà a Carlo VII insieme con i rappresentanti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] notte seguente. In seguito, giunti da terra in vista diGenova, i Pontifici reputarono eccessiva per le loro forze la resistenza dopo il papa ingiunse al C. di passare direttamente in Romagna, contro il ducadi Ferrara. Nel settembre il C. inviò ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] de Varey, per incontrare a Lione gli agenti milanesi. Sul tavolo delle trattative c'era il rinnovo dell'investitura diGenova e Savona al ducadi Milano, accordo che fu raggiunto e firmato solo il 16 genn. 1473. Una minuta ducale a Cristoforo da ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, ducadi Savoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; G. Prato, Le ambizioni commerciali ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] -1962), Carola (1876-1960) sposata con il duca Angelo De Ferrari, Maria (1878-1969) sposata Indicatore, ossia Guida per la città e ducato diGenova, a. III, Genova 1834, pp. 270, 294; Ibid., a. IV, Genova 1835, p. 271; Lunario Genovese compilato dal ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] rivolto a lui.
Al principio del 1678 il ducadi Giovinazzo si espresse contro la nuova edizione dell' . e le sue relazioni con la corte di Torino e la Repubblica diGenova, in Atti della Deputazione di storia patria per le province dell'Emilia, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] pessima opinione del ducadi Modena, insiste a lungo sulla sua ambiguità politica e sul suo insaziabile bisogno di denaro, e in Corsica, del totale asservimento diGenova alla Francia.
Il Senato non manco comunque di apprezzare l'operato del C. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] 304 s.; A. Capodanno, ibid., pp. 356, 358).
In qualità di scenografo è documentato a Genova nel 1689, nel 1698 e nel 1705 e dal 1693 al 1695 a rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo I ducadi Lorena, tesi alla ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...