GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] ducadi Savoia, che fu ristampata l'anno successivo a Pavia. Si tratta di una dichiarata riscrittura del De partu Virginis di Beccaria. Contesta di madrigali di diversi autori, raccolti, et dichiarati dal sig. Stefano Guazzi…, Genova, eredi di G. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] scienze di Torino, nel 1847 ebbe la cattedra di filosofia morale all'Università diGenova, dove ), pp. 1097-1136; 21 lettere di M. Caetani al G. (del periodo marzo 1857 - settembre 1882) sono nel Carteggio dantesco del ducadi Sermoneta con G. G., C. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] di incarichi dalla Repubblica diGenova, da parte spagnola per l’ufficio di capitano di Siena o nel Viceregno; meditò inoltre sulla possibilità didi Giovanni Carafa, ducadi Paliano, Violante Diaz-Garlon, e del suo preteso amante, Marcello Capece, di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] gesuiti a Genova. Rifiutato all'inizio del 1630 il grado - a suo avviso non abbastanza prestigioso - di mastro di campo delle nomini in seguito quale "quello che in Fiandra si batté col ducadi Lerma" fa collocare nei 1632-33 circa un suo duello - ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] Aragona, unitasi in matrimonio con Roberto d'Angiò, allora ducadi Calabria, nel marzo del 1297. Le nozze, che i centri della Lunigiana e le strade di collegamento tra Genova e Pisa per impedire il passaggio di Enrico VII in Toscana. Ai primi ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] rivolse una supplica al Senato (Arch. di Stato diGenova, Arch. segreto, 2494). La sua ducadi Navailles e maresciallo di Francia, che aveva chiesto al M. uno scritto encomiastico.
Le speranze di diventare storiografo regio, rinfocolate dalla morte di ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] 1737 la destinazione del F. mutò per la Repubblica diGenova, con la quale Napoli aveva intensi e frequenti di titoli: nel 1747 fu fatto cavaliere di S. Gennaro, nel 1768 ottenne il titolo diduca da Ferdinando IV e nel 1774 fu nominato grande di ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Guerriero da Gubbio, ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 69; Diurnali del ducadi Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 188-90, 206 s.; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 113, 164; Le ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] drammatico viaggio: ottenuta l'udienza di congedo nell'aprile 1699, si imbarcò a Marsiglia alla volta diGenova, ma la nave fece naufragio J. ducadi Vendôme, si erano accampati nel Veronese, trasformando la Terraferma veneta in una sorta di base ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] contemporaneamente, a Mantova, e, con il nome di Uniti Confidenti, a Genova. Nel 1584 e nel 1585 furono probabilmente a quando racconta che, dovendo recitare la commedia davanti al ducadi Joyeuse, per essere più sicuro della sua approvazione, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...